EVOLUZIONE 23-30 DICEMBRE 2015
L’Italia sarà interessata dall’Alta Pressione che manterrà distanti le perturbazioni, e nel contempo, conserverà condizioni di tempo siccitoso in Italia.
Aria più calda di quella attuale si metterà in moto dal Nord Africa verso l’Italia e l’Europa centrale, e durante il periodo di Vigilia del Natale favorirà un aumento termico, specie sulle montagne.
Dopo Natale avremo un’attenuazione parziale dell’Alta Pressione, con una fase di clima molto nevoso in Scandinavia e Russia. Questa evoluzione rappresenta una novità nella circolazione generale dell’atmosfera che potrebbe essere il prologo di un peggioramento del tempo, da confermare, per i primi giorni di Gennaio 2016.
SOLEGGIAMENTO
La radiazione solare sarà ai minimi annuali, siamo nei giorni del Solstizio d’Inverno. Il sole è basso all’orizzonte e riscalderà sempre meno. Le lunghi notti favoriranno un marcato raffreddamento.
Per quanto concerne la nuvolosità, questa sarà presente soprattutto nei mari e temporaneamente nelle coste, così come in Val Padana dove il clima sarà nebbioso nelle ore più fredde del giorno.
TEMPERATURA
La temperatura sarà diffusamente superiore alla media del periodo, in specie nelle zone montuose, dove lo scarto dalla norma sarà molto forte. Per dopo Natale avremo un calo della temperatura.
PRECIPITAZIONI
Non sono attese precipitazioni se non a carattere del tutto sporadico.
RISCHIO ONDATE DI FREDDO
Non vi è rischio di ondate di freddo per tutto il periodo di previsione.
RISCHIO NEVE
Non è attesa neve nel territorio italiano.
METEO E CLIMA NORD ITALIA
Sulle Alpi il tempo sarà soleggiato e relativamente mite di giorno, con gelo di notte. In Val Padana il clima sarà relativamente rigido, con temperatura comunque superiore alla media. In Liguria il clima sarà decisamente più mite della norma, con temperature massime di almeno 15°C.
METEO E CLIMA CENTRO ITALIA
Temperature superiori alla media (massime di almeno 15°C sulle coste), con valori notturni rigidi nelle valli interne, con possibilità di brina.
METEO E CLIMA SUD ITALIA
Anche al Sud e Isole clima mite. Di giorno si avranno massime tra i 15 e 20°C. Mentre nelle zone interne e nelle valli le notti saranno rigide, con possibilità di locali gelate.
CONSIDERAZIONI
Il lungo periodo di Alta Pressione porterà poche novità anche nel periodo del Natale. Il freddo invernale si farà comunque sentire di notte e nelle zone del Nord dove ci sarà nebbia anche di giorno.
ULTERIORI TENDENZE
Esiste una marginale possibilità di avere un calo termico nella prima decade di Gennaio 2016. L’Alta Pressione, in quel periodo, dovrebbe attenuarsi ulteriormente.