In questo lunghissimo periodo di Alta Pressione, l’inquinamento atmosferico non è un problema solo delle grandi città del Nord Italia, bensì sono segnalati valori oltre la soglia consentita anche in località minori della Penisola e Isole.
In atmosfera, per i nostri polmoni, tra i più dannosi viene indicato il PM10 (Particulate Matter o Materia Particolata, cioè in piccole particelle), noto anche come polveri sottili. La Comunità Europea ha imposto un limite massimo giornaliero al valore delle polveri sottili in µg/mc.
Il limite massimi di polveri sottili è stato superato in quasi tutti i capoluoghi di provincia d’Italia, anche in zone all’apparenza insospettabili. Purtroppo è molto complesso avere i dati aggiornati, in buona parte i siti web sono non aggiornati, non raggiungibili, o il sistema di navigazione è vecchio di dieci anni.
Prendiamo in esame la Toscana, i dati sono aggiornati al 17 Dicembre, polveri sottili a 108 a Prato (il doppio del consentito), attorno o superiori a 50 nella zona di Firenze, 61 a Santa Croce sull’Arno, 53 a Pontedera, 67 a Lucca, 60 a Viareggio, 67 a Pisa, 54 nel centro città di Arezzo.
Sotto i limiti, ma comunque aria inquinata, 33 a Poggibonsi, 45 a Siena, 41 a Massa, 36 a Carrara.
Lombardia, per il suo clima, la pianura è a forte rischio, ma l’adozione di sistemi di prevenzione hanno ripulito l’aria rispetto a decenni fa. I valori delle città capoluogo, pur superiori alla soglia massima consentita, non sono così dissimili da altre città della Penisola, anche se da queste parti, l’aggravante è che i limiti si superano ancora molto spesso.
Il sito web regionale indica per ieri a Milano (un solo dato) 77, mentre il valore più elevato, disponibile, della pianura lombarda è quello di Arese con 95, segue Pioltello Limito con 91.
Torino e provincia, ma anche alessandrino e astigiano, novarese, ovunque polveri sottili oltre la soglia.
Roma, situazione molto delicata, Sabato 19 e domenica 20 dicembre: stop ai veicoli più inquinanti. I dati del 18 indicano che ovunque, in area urbana ed extra urbana, erano stati superati i valori limite di 50. Picco di polveri sottili a Colleferro con 98.
Gravissima la situazione in area Frosinone, dove i valori sono circa 4 volte il limite massimo consentito.
LA PREVISIONE
In considerazione del persistere dell’Alta Pressione anche per i prossimi giorni, la situazione non è destinata a migliorare.
Con la chiusura delle scuole, e dal giorno di Natale, a causa del minor traffico, della chiusura anche di molte aziende, è presumibile che si ottenga un miglioramento della situazione inquinamento dell’aria.