Il freddo a Milano si è sensibilmente ridotto, la temperatura è mediamente superiore alla norma da alcuni giorni di circa 3-5°C per le minime e di circa 5°C per le massime. Eppure la zona di Milano è soggetta alle inversioni termiche, che generano temperature inferiori che sui rilievi, e questo evidenzia quanto sia forte l’anomalia climatica in città ed in Lombardia.
Anche l’umidità si è ridotta, e la nebbia, nonostante l’Alta Pressione fatica a formarsi, e si limita a comparire bassa e solo per le ore notturne, in periferia.
Milano è interessata dall’Alta Pressione Africana che inibisce la formazione delle nebbie. Questo è quell’anticiclone che d’Estate ha causato il caldo eccezionale, quasi da record.
La nebbia riesce a formarsi, come mostra la foto, solo in periferia, a ridosso del terreno. Si tratta di una nebbia bassa e sottile che sparisce anche con il tenue sole di Dicembre.
La previsione meteo per Milano per i prossimi giorni è di tempo che andrà parzialmente annuvolandosi, ma permarrà l’Alta Pressione. Forse si avrà qualche pioviggine, ma niente di più. Sono attese temperature massime in lieve calo, mentre potranno salire di poco le minime.
Nel frattempo, in tutto Dicembre non si sono avute piogge, dopo un secchissimo Novembre. L’ultima pioggia c’è stata il 23 Novembre di pochi millimetri.
La ventilazione sarà quasi assente, e continueranno le ideali condizioni per il persistere di sostanze inquinanti in atmosfera.
Infine una curiosità, a Milano gli alberi sono colmi di foglie. E seppur con le foglie gialle e pronte a cadere al primo refolo di vento, l’atmosfera nei viali e parchi cittadini è autunnale. Ciò conferma un deciso ritardo nell’arrivo dell’Inverno a Milano.