Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Il Pianeta è in ebollizione. Le leggi siglano il caos climatico

Andrea Meloni di Andrea Meloni
23 Dicembre 2015
in News
Share on FacebookShare on Twitter

L’inizio di questo Inverno è molto più caldo della media in molte regioni del Pianeta, tuttavia ci sono regioni del Pianeta dove la temperatura è sotto la media, e fa particolarmente freddo.

Avrete sentito parlare di Global Warming, ovvero del rapido riscaldamento del Pianeta Terra che per buona parte è dovuto ad attività umane.

L’Ente Americano sul Meteo e Clima pubblica un grafico costantemente aggiornato che indica le anomalie termiche planetarie, ovvero la differenza di temperatura dalla media.
Non solo, ha suddiviso il grafico in Emisfero Nord (il nostro), Emisfero Sud, Terre emerse e Oceani.

Il grafico che vi presentiamo qui sopra sottolinea che le Terre emerse hanno subito il maggior riscaldamento rispetto agli Oceani. Queste hanno avuto un aumento medio della temperatura di quasi 1°C, di contro gli Oceani hanno un riscaldamento assai inferiore (decisamente sotto i 05°C), che viene dato persino in calo.

Il quadro d’insieme indica che la temperatura Globale è salita di quasi 0,5°C. Un valore davvero piccolo rispetto alle temperature di cui si è discusso di recente a Parigi, dove è stato siglato un accordo che accetta che il nostro Pianeta venga ulteriormente inquinato e, che le attività umane potranno produrre un ulteriore riscaldamento medio di 1°C, ovvero sino a 1,5°C, con una tolleranza sino al 2°C.

Questo epilogo sigla per le sorti del Pianeta una pessima via.

Se già con 0,5°C si generano sconquassi climatici sommati alle normalissime fluttuazioni del Clima (le stiamo vivendo), con un aumento di temperatura globale di 1°C, se non 1,5°C avremo un clima caotico, con eventi meteo estremi di imprevedibile violenza.

Insomma, siam messi male.

Articolo precedente

In Sardegna le condizioni meteo non sono da Tropici. Foto scherzose che creano confusione

Prossimo articolo

Pioverà in alcune zone, ma saremo in Altissima Pressione. Brina e nebbie Centro Sud. Dopo Capodanno freddo

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Prossimo articolo
piovera-in-alcune-zone,-ma-saremo-in-altissima-pressione-brina-e-nebbie-centro-sud.-dopo-capodanno-freddo

Pioverà in alcune zone, ma saremo in Altissima Pressione. Brina e nebbie Centro Sud. Dopo Capodanno freddo

forte-gelo-in-russia-perturbazioni-da-ovest.-gennaio,-escalation-di-estremi-meteo

Forte GELO in Russia. Perturbazioni da Ovest. Gennaio, escalation di estremi meteo

milano,-deciso-blocco-del-traffico-3-giorni-per-smog

Milano, deciso blocco del traffico 3 giorni per smog

Ultime News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

27 Marzo 2023
Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)