Il periodo di precipitazioni sarà concentrato dal 1° al 5 Gennaio 2016, e le mappe che pubblichiamo sono da considerarsi solo indicative e verosimilmente avranno delle variazioni nelle prossime edizioni.
Per il momento abbiamo adottato i due principali modelli matematici di previsione per individuare le zone a rischio neve.
Vi invitiamo, comunque a non soffermarvi sui dettagli in quanto i due modelli matematici individuano ancora una rotta dell’enorme area fredda verso direzioni molto diverse. Quindi abbiamo un indice di predicibilità bassa.
Qui sotto mappa ECMWF è il Modello Matematico Europeo, questa sera attenua la possibilità di neve in Val Padana. Prevede la neve sulle Alpi.
Qui sotto mappa GFS è il Modello Matematico americano non cambia sostanzialmente la previsione rispetto alle precedenti emissioni, prevede una nevicata per la Val Padana, le Alpi, tutta la regione Appenninica ed il Gennargentu in Sardegna.
Dal mix delle due proiezioni evinciamo che siamo distanti da poter definire una previsione meteo di dove nevicherà con un’accettabile affidabilità. Attendiamo i prossimi aggiornamenti per avere un quadro generale più affidabile.