EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 12 GENNAIO 2016
Nel periodo di previsione che va sino al 12 Gennaio, l’Italia sarà interessata a ondate da perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico.
Durante le varie fasi che vedranno il passaggio di ciascuna perturbazione, le regioni centrali e meridionali vedranno ampie variazioni di temperatura. Dapprima si avrà un caldo Libeccio, poi un freddo Nord Ovest.
Saranno interessate marginalmente dal maltempo, buona parte delle regioni del Nord Italia, dove l’arco alpino farà da naturale barriera ai vari fronti nuvolosi.
COSA ATTENDERCI NELLE NOSTRE ZONE
Il continuo flusso di perturbazioni atlantiche e di aria umida oceanica favorirà annuvolamenti frequenti nelle regioni tirreniche, dove si avranno varie fasi piovose. Saranno coinvolte la Sardegna centro occidentale, la Sicilia settentrionale, l’est della Liguria ed il Friuli Venezia Giulia.
Nella regione alpina si avranno forti nevicate sui versanti esteri, abbondanti nel versante italiano prossimo al crinale, e deboli altrove.
In Val Padana si avrà un tempo spesso nuvoloso, con foschie e qualche nebbia. La possibilità di precipitazioni appare mediamente bassa, con un possibile peggioramento tra sabato e domenica. Qui le basse temperature favoriranno, laddove ci saranno ancora basse temperature, occasionali fioccate.
Nel settore adriatico, quello orientale della Sardegna e della Sicilia, avremo tempo nuvoloso, con piogge decisamente meno frequenti deboli.
6 Gennaio, maltempo sulla Penisola, coperto e freddo in Val Padana. Neve sulle Alpi.
7 Gennaio, variabile nella Penisola, neve sui crinali alpini, coperto e freddo in Val Padana.
8 Gennaio, variabile, piovaschi su tirreniche e Sardegna occidentale. Invariato altrove.
9 Gennaio, peggiora in tutto il Nord, neve sui rilievi. Variabile altrove con clima mite.
10 Gennaio, marcata instabilità su tutta Italia con precipitazioni, abbassamento generale della temperatura, specie nella Penisola.
11 e 12 Gennaio, probabile peggioramento.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Aria molto fredda dall’Artico europeo si porterà nel cuore del Mar Mediterraneo in un contesto di Basse Pressioni ci sarà la possibilità di avere precipitazioni, con nevicate a bassissima quota, fino in pianura al Centro Sud Italia. Tale previsione è da confermare.