Gli ultimi giorni sono stati pienamente invernali al Nord Italia, non freddissimi ma freddi il giusto per la stagione. Situazione diversa lungo la penisola e nelle isole, dove si è assistito ad un netto aumento termico a causa delle correnti sud-occidentali.
Le temperature hanno raggiunto il picco massimo il giorno 5 con oltre 20 gradi sulla Sicilia orientale e nel sud della Calabria. Sono stati registrati 23,4°C a Siracusa, 22,2°C a Catania Sigonella, 21,2°C a Gela, 21°C a Messina, 20,7°C a Catania Fontanarossa, 20,4°C a Capo Spartivento (Calabria) e 20°C a Cozzo Spadaro. Temperature molto alte anche in Sardegna, il giorno 4 19,2°C a Capo Bellavista.
Il giorno 6 le temperature hanno subito un forte rialzo in Puglia, dove si sono toccati 18°C a Brindisi e 17°C a Otranto raggiunti in mattinata, poi le piogge nel pomeriggio hanno portato ad una diminuzione termica.
Per il Sud Italia proseguirà il periodo mite, ma anche con episodi di maltempo soprattutto sui settori tirrenici e la possibilità di nubifragi in Calabria.
Negli ultimi giorni in Calabria sono già cadute forti precipitazioni, sul Monte Scuro (Sila) in 4 giorni sono caduti 160 mm di pioggia a tratti mista a neve. 58 mm sono caduti a Serralta di San Vito, 68 a Lamezia Terme e Bonifati. Ricordiamo che l’inverno al Sud Italia è la stagione delle piogge.