EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 15 GENNAIO 2016
Nel Nord Europa si è instaurata una massa d’aria gelida. L’Italia è attraversata quasi quotidianamente da modeste perturbazioni. Queste hanno effetti maggiori nei versanti esposti ad ovest, in specie le aree prossime ai rilievi e il settore alpino più occidentale.
Nel corso del periodo di previsione, il flusso di correnti oceaniche tenderà a divenire più settentrionale, e dovrebbe arrecare un’intensificazione dei fenomeni per l’arrivo di aria fredda oceanica.
COSA ATTENDERCI NELLE NOSTRE ZONE
Sino a domenica 10 Gennaio godremo diffusamente di un generale aumento della temperatura. Soffieranno venti sovente tesi da Ovest Sud Ovest. Questi non si percepiranno in Val Padana, area geografica blindata tra Alpi e Appennino.
I flussi di aria mite occidentale non sono forieri di grave maltempo, ma solo di nubi, piovaschi, vento, perciò sull’Italia avremo un tempo tutto sommato che potremmo definire variabile, ma con tendenza a peggiorare nel fine settimana.
Venerdì 8 Gennaio si avrà un aumento della temperatura e il tempo sarà variabile, con deboli piovaschi che saranno più probabili sulle regioni tirreniche e la Sardegna occidentale. Il tempo sarà ventoso. Si avranno nevicate sulle Alpi, in genere oltre i 1500/1800 metri, eccetto in Valle d’Aosta, dove la quota neve risulta essere anche sotto i 500 metri.
Sabato 9 Gennaio, il tempo peggiorerà in tutto il Nord Italia. È attesa neve sulle Alpi a quote attorno ai 1500 metri (in Valle d’Aosta a quote basse, forse anche ad Aosta città).
Pioggia è attesa in Val Padana ed in Liguria. Il tempo sulla Penisola e nelle Isole Maggiori sarà variabile con clima mite, ma con tendenza a piovaschi passeggeri.
Il vento sarà decisamente sostenuto, anche forte di Libeccio, eccetto in Val Padana dove la ventilazione sarà quasi impercettibile.
Domenica 10 Gennaio è atteso tempo variabile su tutta Italia, con parziale miglioramento sul Nord Ovest. In Val Padana potrebbero persistere nubi basse e foschie, mentre nelle Alpi centro orientali si avrà neve sino a 1000 metri. Maltempo sarà possibile regioni tirreniche, con rovesci e temporali sparsi. Mentre si avranno piovaschi sui settori orientali italiani (Adriatico, Ionio, Sardegna orientale). Il vento, eccetto in Valle Padana, sarà decisamente sostenuto.
Lunedì 11 Gennaio avremo un abbassamento generale della temperatura con condizioni di possibile diffuso maltempo su tutta Italia. Neve sulle Alpi e stavolta anche in Appennino e cime della Sardegna. Meteo sarà ventoso. In Val Padana, a causa dei venti da nord, il tempo potrebbe migliorare e si avrebbe anche un aumento della temperatura massima.
L’arrivo di aria più fredda è una condizione meteo favorevole alla genesi di temporali nelle regioni tirreniche.
Evoluzione per 12, 13, 14 e 15 Gennaio avremo tempo variabile nella Penisola per l’ingresso di altre perturbazioni e probabilmente aria ancor più fredda, ma non gelida.
E’ ipotizzabile un calo della temperatura specie al Nord Italia e in Sardegna, che sarà ben percepito anche nelle tirreniche e poi anche al Sud Italia per l’attenuarsi della corrente mite.
Nel periodo di previsione non è attesa alcuna ondata di gelo.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Le proiezioni indicano una tendenza verso una fase incerta, probabilmente con freddo tra il debole e moderato.
Il trend a lungo termine è sempre da confermare, e va inteso espressamente come linea di tendenza.