EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 17 GENNAIO 2016
Nel Nord Europa persiste una massa d’aria gelida, mentre l’Italia è interessata da correnti che sono decisamente miti per il periodo, ma foriere di nubi con piogge generalmente sparse e deboli.
I prossimi giorni avremo un susseguirsi di nuove perturbazioni che saranno più attive nelle zone esposte ai venti che vengono occidente, perciò le regioni del Mar Tirreno, i settori occidentali delle Isole Maggiori.
Durante i primi giorni della prossima settimana il flusso di correnti oceaniche tenderà a divenire più settentrionale, e dovrebbe generare un duplice effetto, un calo termico e temporali nelle regioni esposte ai venti da occidente.
Sul finire della settimana si potrebbe avere un’ondata di freddo.
COSA ATTENDERCI NELLE NOSTRE ZONE
OGGI continuerà a giungere sull’Italia aria mite, con venti che soffieranno da Ovest Sud Ovest. Questi non si percepiranno in Val Padana, dove il clima inizialmente sarà rigido e umido per effetto del cuscinetto di aria fredda e si avranno anche nebbie.
Nella Penisola il tempo sarà variabile con precipitazioni sparse, specie sui settori occidentali di Isole Maggiori e regioni tirreniche.
Nelle Alpi è atteso un abbassamento della quota neve, che in giornata scenderà sino a 1000/1200 metri. Ma a quote inferiori in Valle d’Aosta.
Il vento sarà, eccetto la Valle Padana, ancora sostenuto.
Lunedì 11 Gennaio avremo un abbassamento generale della temperatura (eccetto in Val Padana). Il tempo sarà incerto per il passaggio dell’ennesima perturbazione. Tuttavia, la temperatura sarà ancora mite e generalmente superiore alla media.
In giornata è attesa molta neve sulle Alpi, mentre si potranno avere temporali nelle regioni tirreniche.
In Val Padana tra lunedì e mercoledì, per effetto di venti da Nord si potrebbero manifestare schiarite, e un diradamento delle nebbie con un tempporaneo aumento termico.
Martedì 12 Gennaio insisteranno i venti da ovest nord ovest che porteranno nubi e precipitazioni nelle zone esposte. Cadrà altra neve sulle Alpi ed in generale. Avremo un ulteriore calo termico su Penisola e Isole, Alpi (eccetto in Val Padana).
Evoluzione sino al 17 Gennaio: la Penisola e le Isole Maggiori saranno interessate da un flusso di correnti umide e a tratti apportatrici di precipitazioni di debole, moderata intensità, che saranno più probabili nei settori occidentali.
E’ prevista altra neve sulle Alpi, mentre non si avranno precipitazioni, se non occasionalmente, in Val Padana, dove il cielo sarà molto nuvoloso o coperto, con foschie e nebbie. Qui la temperatura rimarrà bassa rispetto al resto d’Italia.
Verso il finire della settimana si dovrebbe manifestare un marcato abbassamento della temperatura, con il successivo rischio di una fase di gelo.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Le proiezioni indicano la possibilità di un severo abbassamento della temperatura sull’Italia con possibile gelo sulla Penisola ed il Nord Italia. Non sono da escludere condizioni favorevoli per nevicate.
Rammentiamo che il trend a lungo termine è sempre da confermare, e va inteso espressamente come linea di tendenza generale.