Le mappe che vediamo indicano una proiezione da confermare della possibilità di neve sul territorio italiano sino al 21/01/2016.
Le prime due mappe sono elaborazioni del Centro Meteo europeo (ECMWF).
La 3 mappa è del Centro Meteo americano di pari grado (GFS).
La prima mappa è relativa all’ultima elaborazione e sostiene la tesi secondo cui il freddo al Nord e le regioni tirreniche sarà secco e conferma la testi dal medesimo modello stamattina.
La novità è l’accentuazione dell’entità delle nevicate appenniniche ed in Sicilia, dove saranno sui rilievi, in quanto la massa d’aria sarà meno fredda di quella che venne il Capodanno 2015, quando cadde la neve sulle coste della Sicilia.
La 3° mappa è del modello matematico GFS e mostra linee di tendenza generali simili, con possibili spruzzate di neve in buona parte d’Italia, e neve in Emilia.
Tuttavia, GFS non vedrebbe precipitazioni abbondanti, al contrario ECMWF le indica di maggiore entità, e le riporta anche nei rilievi del Nord Africa.