EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 20 GENNAIO 2016
Una massa d’aria fredda di origine polare si sta dirigendo verso il Mar Mediterraneo centrale. La sua potenziale rotta sarà l’Italia.
L’evoluzione per i prossimi 7 giorni vedrà l’Europa interessata da un enorme frammento di aria fredda rilasciato dal Vortice Polare. La parte più attiva del nucleo freddo si posizionerà dalla Scandinavia, dove il clima è attualmente molto rigido, per dirigersi verso sud, sud ovest, lambendo nel settore più attivo l’Italia.
In vari fasi, nelle nostre regioni si formeranno anche nubi che in diverse aree saranno causa di nevicate anche di forte intensità. In particolare viene avvalorata la previsione che indicava già ieri un guasto del tempo in piena irruzione d’aria fredda, tra il 18 ed il 20 Gennaio (sempre da confermare), per il transito di una perturbazione proveniente dalla Francia.
La perturbazione potrebbe portare la neve su varie località del settore tirrenico e della Liguria, oltre che in Sardegna, ed espandere la sua influenza anche al settore meridionale della Val Padana.
COSA ATTENDERCI NELLE NOSTRE ZONE
A partire dal 14 Gennaio in Italia inizierà ad affluire aria fredda nel Nord Italia. Il freddo raggiungerà il Centro il 15, ed il 16 il Sud, mentre nei giorni successivi il freddo si intensificherà assumendo l’intensità di ondata di gelo.
Il 14 (giovedì) è probabile un peggioramento per il transito di un fronte perturbato che interesserà la Liguria e soprattutto la Toscana, ma che marginalmente toccherà anche parte della Lombardia e dell’Emilia Romagna, estendendosi al Lazio e parzialmente alla Sardegna. Sono attese nevicate a bassa quota al Nord, con fiocchi sino alla Val Padana tra il Piemonte, il sud della Lombardia e l’ovest dell’Emilia.
Il 15 il fronte nuvoloso con precipitazioni interesserà il Sud Italia.
Nel periodo di previsione avremo un severo calo della temperatura.
Il settore adriatico, le regioni appenniniche e alpine saranno interessati da una fase di gelo. Il calo termico si estenderà anche alla Val Padana e le regioni tirreniche, e favorito dal cielo notturno sereno si avranno diffuse gelate.
Nel fine settimana la temperatura subirà un diffuso ulteriore abbassamento, e in tutto il settore adriatico, i rilievi del Centro Sud, esposti ai venti di nord est, i rilievi sino a bassa quota della Sicilia settentrionale, si avranno nevicate che specie in Adriatico e nei rilievi saranno abbondanti.
Tra il 18 ed il 20 Gennaio è ipotizzabile (ma è da confermare) il transito di un fronte perturbato proveniente dalla Francia che scorrerà sull’aria fredda presente in Italia. Con esso si potrebbero avere nevicate in molte località del Tirreno, in specie la Toscana, il Lazio e la Sardegna. Non è escluso che nel settore peninsulare la neve possa cadere in pianura ed in Sardegna in bassa collina.
Durante l’irruzione di aria fredda si avrà una forte ventilazione ed i mari saranno agitati.
Al termine del periodo di previsione appare possibile l’arrivo di un nuovo nucleo di aria fredda da nord, che consoliderà le basse temperature già presenti in Italia.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Le proiezioni indicano la possibilità che altre ondate di freddo colpiscano l’Italia, intervallate da perturbazioni che potranno dare nuove nevicate.
Rammentiamo che il trend a lungo termine è sempre da confermare, e va inteso espressamente come linea di tendenza generale.