EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 20 GENNAIO 2016
È confermato, l’aria fredda raggiungerà i Balcani, l’Europa centrale e poi l’Italia, dove avremo un severo calo della temperatura.
L’Europa sarà interessata da un enorme frammento di aria fredda rilasciato dal Vortice Polare che è in fase di split, ovvero di rilascio di enormi masse d’aria gelida.
La parte più attiva del nucleo freddo raggiungerà la Scandinavia, per dirigersi verso sud, sud ovest, lambendo nel settore più attivo l’Italia.
Tutto il periodo di previsione vedrà temperature sotto la media del periodo.
Un evento potrebbe avvenire attorno al 18/20 Gennaio, per il transito di un sistema nuvoloso proveniente dal Mediterraneo occidentale. Questo potrebbe causare precipitazioni nevose a quote basse anche sull’Italia.
COSA ATTENDERCI NELLE NOSTRE ZONE
Venerdì 15 un fronte nuvoloso con precipitazioni interesserà il Sud Italia, mentre il Centro Nord Italia vedrà schiarite, e sul Nord Italia si avrà un aumento della temperatura massima.
A partire da Sabato 16, ad iniziare dalla Sardegna e dall’Alto Adriatico, si avvierà l’ondata di freddo che si manifesterà con un peggioramento delle condizioni meteo sulla Sardegna, dove sono attese nevicate in collina. Il tempo peggiorerà poi nel medio Adriatico, dove la quota neve nella notte tra sabato e domenica potrebbe sfiorare la costa.
Domenica 17 avremo un diffuso abbassamento della temperatura in tutta Italia, con cielo sereno nel Nord Italia, nelle regioni centrali tirreniche e nella Sardegna. In varie zone del Nord Italia e delle zone interne del Centro Italia la temperatura massima sarà prossima a 0°C. Nelle regioni del medio e basso adriatico, ma soprattutto nelle regioni appenniniche delle Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria esposte ad est ci sarà maltempo, con diffuse nevicate sino a quote molto basse, forse fino alle coste.
Lunedì 18 si consoliderà la fase di freddo in tutta Italia. Proseguirà la fase nevosa nel medio e basso Adriatico e l’Appennino centro meridionale esposto ad oriente. Altrove il clima sarà rigido, con diffuse gelate.
Tra il 18 ed il 20 Gennaio potrebbe transitare un fronte nuvoloso foriero di precipitazioni (da confermare). Questo dovrebbe causare nevicate a bassa quota in Sardegna, nelle regioni del basso Tirreno e della Sicilia.
In questa fase dovrebbero migliorare le condizioni meteo in Adriatico, mentre in tutta Italia proseguirà il freddo, con temperature sotto la media stagionale, anche se nel settore tirrenico e in Sardegna, la temperatura potrebbe salire lievemente.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Proseguirà la fase di freddo, e soprattutto in Russia si consoliderà una massa di aria gelida.
Rammentiamo che il trend a lungo termine è sempre da confermare, e va inteso espressamente come linea di tendenza generale.