Siamo d’Inverno si parla di freddo, del rischio di neve per alcune zone, ora dell’Anticiclone che incombe o del rischio di freddo che ci sarà Febbraio.
Fatto sta che abbiamo deciso di parlare di siccità, non più di deficit pluviometrico o di piovosità o nevosità molto al di sotto la media, bensì di assenza di precipitazioni di intensità tale per reintegrare le falde acquifere, e quindi dare acqua ai fiumi e i torrenti, e di conseguenze alle dighe di raccolta.
Abbiamo avuto un’estate asciutta e calda, un autunno secco. L’inverno che è ormai a metà del suo percorso è stato secchissimo su buona parte d’Italia, e anche nel Centro Nord ormai c’è uno stato di siccità.
Il modello matematico stagionale ECMWF (made in Europe) individua che per buona parte d’Italia, nei prossimi 3 mesi, ci saranno precipitazioni decisamente inferiori alla media, specialmente in Sardegna, Toscana e Nord Italia.
La Sardegna, essendo un’isola con rilievi di moderata altezza e con un territorio sovente carsico, vive già una situazione di siccità da mesi, tanto che sono state adottate restrizioni idriche. E se non piovesse copiosamente nei prossimi 3 mesi, ci sarebbero seri problemi in agricoltura, con l’impossibilità di irrigare i campi. Per altro, in questa regione, da Aprile in poi le piogge sono irrisorie, per non parlare dell’Estate che è priva di pioggia.
Il Nord Italia e la Toscana hanno dei territori ben più ampi, ed una piovosità media decisamente superiore, con le falde acquifere, seppur in sofferenza, in grado di sopperire ai primi bisogni. Ma la pioggia è necessaria per la Primavera, specie dove vi è un’agricoltura intensiva, considerato che i corsi d’acqua sono tutti in magra. Inoltre, nelle Alpi e nell’Appennino non c’è la speranza di godere di riserve extra di acqua allo scioglimento delle nevi, sempre che non si metta a nevicare nei prossimi mesi.
Secondo le previsioni, dovrebbe essere molto differente la situazione per il Sud Italia e la Sicilia, dove la piovosità dovrebbe risultare nella media, e dove periodicamente, negli ultimi mesi è piovuto.
Insomma, seppur si tratti comunque di proiezioni stagionali che hanno delle performance di previsione discutibili, in considerazione del clima asciutto di questi mesi, questa proiezione ci pareva degna di essere annotata qui.