Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Venerdì calo termico nella Penisola, tornano le foschie e nebbie in Val Padana. Poi l’Alta Pressione per tutti

Andrea Meloni di Andrea Meloni
21 Gennaio 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 27 GENNAIO 2016

Avremo un temporaneo flusso d’aria fredda dai Balcani, ma poi l’Alta Pressione spingerà verso est il gelo che interesserà ancora una volta il Mar Nero.

Per l’Italia inizierà un periodo che sarà caratterizzato dall’Alta Pressione, ma senza ondate di caldo fuori stagione.

VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Giovedì 21 Gennaio
Nel Centro e Sud Italia l’aria umida scorre sopra l’aria fredda che ancora oggi affluisce dai Balcani. Si generano nubi e sporadiche precipitazioni, che nell’Italia centrale potranno assumere carattere nevoso sino a quote medio basse, ma non in pianura. La situazione sarà analoga anche al Sud Italia, in Sicilia e Sardegna, con quota neve attorno agli 800/1000 al Sud, eccetto in Calabria, Sicilia e Sardegna dove la quota sarà oltre i 1200 metri circa.

A Nord Italia avremo bel tempo, e ad esclusione dalla costa ligure si avranno diffuse gelate notturne. Durante il giorno in Val Padana sono attese temperature massime di circa 5°C.

La ventilazione sarà debole in Val Padana, mentre nella Penisola, Isole e Liguria sarà a tratti sostenuta ed accentuerà la sensazione di freddo.

Venerdì 22 Gennaio
Aria più fredda di quella attuale raggiungerà la Penisola. In generale è attesa una diminuzione della nuvolosità nel settore tirrenico. In Adriatico avremo un aumento nuvolosità con la possibilità di precipitazioni, e nevicate sui rilievi anche a quote collinari. La temperatura è attesa in generale diminuzione sulla Penisola, specie nei valori minimi.

Al Nord Italia è atteso un forte aumento della pressione atmosferica, in media di oltre 10/15 hPa rispetto a Giovedì. Qui il tempo sarà buono, ma in serata è presumibile che tornino le foschie in Val Padana, se non anche nebbie in banchi, con gelate notturne ancora diffuse. E’ possibile che si manifesti un aumento della temperatura sui crinali alpini.
La ventilazione nella Penisola, Isole e alto Adriatico sarà moderata per un temporaneo accentuarsi dei venti freddi dai Balcani.

Sabato 23 Gennaio
Sono attese nubi in aumento sulle Alpi con possibilità di nuove deboli nevicate che potranno sconfinare sino alle Prealpi, dove ci sarà un calo termico.
Altrove avremo tempo abbastanza buono. Sono attese foschie e nebbie in banchi in Val Padana, con gelate diffuse, mentre ci sarà il ritorno del sole in molte località della Penisola, ma la temperatura si manterrà pressoché stazionaria anche per il residuo flusso d’aria fredda dai Balcani.

Tendenza per i giorni successivi
Avremo un periodo di Alta Pressione invernale che come spesso avviene non è garanzia di belle giornate ovunque. Nelle regioni mediterranee avremo nubi passeggere e temperature nella media stagionale. In Val Padana foschie, nebbie e freddo da inversione termica, nelle Alpi sole e clima inizialmente mite per la stagione, poi seguirà un calo termico.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Potrebbe persistere un’area di Alta Pressione per almeno una settimana. Non sono attese sostanziali variazioni di temperatura. Potrebbe affievolirsi l’effetto inversione termica al Nord Italia laddove si alzeranno le nebbie.

E’ probabile che tra una settimana, ma forse anche meno, si riparli dell’ipotesi di una nuova irruzione di aria fredda per i primi giorni di Febbraio.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

Articolo precedente

ALTA pressione NON scaccia INVERNO. Febbraio, dalla Russia una nuova calata di aria fredda

Prossimo articolo

Oggi calo termico nella Penisola. Imminenti foschie e nebbie in Val Padana. Poi l’Alta Pressione per alcuni giorni

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Prossimo articolo
oggi-calo-termico-nella-penisola-imminenti-foschie-e-nebbie-in-val-padana.-poi-l’alta-pressione-per-alcuni-giorni

Oggi calo termico nella Penisola. Imminenti foschie e nebbie in Val Padana. Poi l’Alta Pressione per alcuni giorni

oggi-calo-termico-meteo-peggiora-ovest-alpi-foschie-e-gelo-in-val-padana.-poi-l’alta-pressione,-ma…

Oggi CALO termico. Meteo PEGGIORA ovest Alpi. Foschie e GELO in Val Padana. Poi l’Alta Pressione, ma…

forte-alta-pressione,-ma-transita-una-perturbazione-foschie-e-gelate-in-val-padana-poi-clima-piu-mite.-a-febbraio-insidie-dal-nord-europa

FORTE Alta Pressione, ma transita una PERTURBAZIONE. Foschie e GELATE in Val Padana. Poi clima più mite. A FEBBRAIO insidie dal Nord Europa

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In