EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 28 GENNAIO 2016
E’ in atto un momentaneo flusso d’aria fredda dai Balcani, ma da ovest sta avanzando una perturbazione che tenderà a spingere verso oriente il blocco freddo.
Nel fine settimana l’Alta Pressione si instaurerà sull’Italia generando un blando periodo di bel tempo. Non avremo sole ovunque, non avremo alcuna ondata di calore. In vare zone ci sarà anche molto freddo e dal Mediterraneo occidentale potrebbero affluire nuovi fronti nuvolosi.
L’Alta Pressione potrebbe persistere per tutto il periodo di previsione, ma ci sono delle insidie attorno non trascurabili per la sua permanenza in Italia. Per intenderci, non avremo un Dicembre bis.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Venerdì 22 Gennaio
Aria più fredda raggiungerà la Penisola. È attesa una diminuzione della nuvolosità nel settore tirrenico. In Adriatico è presente della diffusa nuvolosità che sta dando luogo a precipitazioni, con nevicate o fioccate che si avranno sui rilievi anche a quote collinari. La temperatura è attesa in generale diminuzione sulla Penisola, specie nei valori minimi.
Al Nord Italia si manifesterà un aumento della pressione atmosferica, ma da ovest sta avanzado una perturbazione che stanotte porterà nevicate sulle Alpi occidentali, ma solo in prossimità dei crinali. Altrove il tempo sarà buono, ma in serata è presumibile che tornino dense foschie in Val Padana, con gelate notturne diffuse meno intense della notte precedente, per il passaggio di nubi derivanti dal fronte perturbato atlantico.
Nei crinali alpini è in atto un aumento della temperatura.
La ventilazione nella Penisola, Isole e alto Adriatico sarà moderata per un temporaneo accentuarsi dei venti freddi dai Balcani.
Sabato 23 Gennaio
Il transito del fronte nuvoloso sulle Alpi si farà vedere anche nel settore alpino centro orientale, con la possibilità di nuove deboli nevicate che potranno sconfinare sino alle Prealpi. In tutta la zona alpina del crinale ci sarà vento teso ed un calo termico.
Nel resto d’Italia avremo tempo abbastanza buono, ad eccezione del settore adriatico, dove permarrà della nuvolosità residua che sui rilievi del Sud Italia potrebbe ancora apportare precipitazioni.
In Val Padana ci saranno foschie, ma potranno anche aggiungersi le nebbie, mentre di notte si avranno diffise gelate.
La temperatura rimarrà pressoché stazionaria, ancora bassa in Adriatico ed il Sud Italia per il residuo flusso freddo.
Domenica 24 Gennaio
Ci sarà tempo fosco in Val Padana con gelate e brinate diffuse. Il cielo sarà da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso nelle restanti regioni d’Italia. Soleggiato nelle Alpi. La temperatura nella Penisola tenderà ad un lieve aumento nei valori massimi.
Tendenza per i giorni successivi
Avremo un periodo di Alta Pressione invernale che come spesso succede non equivale a giornate soleggiate ovunque.
Nelle regioni mediterranee avremo nubi passeggere e temperature nella media stagionale.
In Val Padana ci saranno foschie ed anche nebbie, con clima rigido per le inversioni termiche. Nelle Alpi splenderà il sole ed il clima sarà meno rigido.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Potrebbe persistere un’area di Alta Pressione per alcuni giorni, ma potrebbero esservi delle insidie dal Nord Europa. La temperatura potrebbe tornare a diminuire.
In Val Padana potrebbe affievolirsi e poi sparire l’inversione termica, con un conseguente sensibile aumento della temperatura.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.