Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Oggi calo termico nella Penisola. Imminenti foschie e nebbie in Val Padana. Poi l’Alta Pressione per alcuni giorni

Andrea Meloni di Andrea Meloni
22 Gennaio 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 28 GENNAIO 2016
Avremo un momentaneo flusso d’aria fredda dai Balcani, ma poi l’Alta Pressione sposterà verso est il gelo che interesserà il Mar Nero.

Per l’Italia inizierà una fase che sarà caratterizzata dall’Alta Pressione che verso il fine mese potrebbe dar cenno di cambiamento.

VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Venerdì 22 Gennaio
Aria più fredda raggiungerà la Penisola. E’ attesa una diminuzione della nuvolosità nel settore tirrenico. In Adriatico avremo un aumento nuvolosità con la possibilità di precipitazioni, con nevicate sui rilievi anche a quote collinari. La temperatura è attesa in generale diminuzione sulla Penisola, specie nei valori minimi.

Al Nord Italia si manifesterà un forte aumento della pressione atmosferica, in media di oltre 10/15 hPa rispetto a Giovedì. Il tempo sarà buono, ma in serata è presumibile che tornino dense foschie in Val Padana, se non anche nebbie in banchi, con gelate notturne diffuse. Si potrebbe avere un aumento della temperatura sui crinali alpini.
La ventilazione nella Penisola, Isole e alto Adriatico sarà moderata per un temporaneo accentuarsi dei venti freddi dai Balcani.

Sabato 23 Gennaio
Sono attese nubi in aumento sulle Alpi con possibilità di nuove deboli nevicate che potranno sconfinare sino alle Prealpi, dove ci sarà un calo termico.
Altrove avremo tempo abbastanza buono. Sono attese foschie e nebbie in banchi in Val Padana, con gelate diffuse, mentre ci sarà il ritorno del sole in molte località della Penisola, ma la temperatura si manterrà pressoché stazionaria anche per il residuo flusso d’aria fredda dai Balcani.

Domenica 24 Gennaio
Nebbioso o fosco in Val Padana con gelate e brinate diffuse. Da poco nuvoloso a nuvoloso nelle restanti regioni d’Italia. Soleggiato nelle Alpi. La temperatura nella Penisola tenderà ad un lieve aumento.

Tendenza per i giorni successivi
Avremo un periodo di Alta Pressione invernale che come spesso succede non equivale a giornate soleggiate ovunque.

Nelle regioni mediterranee avremo nubi passeggere e temperature nella media stagionale.

In Val Padana foschie, nebbie e freddo da inversione termica, nelle Alpi sole e clima inizialmente mite per la stagione, poi seguirà un calo termico un possibile cambiamento del tempo, con l’arrivo di neve sui crinali.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Potrebbe persistere un’area di Alta Pressione per alcuni giorni, ma in attenuazione. La temperatura potrebbe tornare a diminuire nella Penisola.

Nel frattempo, laddove si alzeranno le nebbie, potrebbe affievolirsi l’inversione termica al Nord Italia.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

Articolo precedente

Venerdì calo termico nella Penisola, tornano le foschie e nebbie in Val Padana. Poi l’Alta Pressione per tutti

Prossimo articolo

Oggi CALO termico. Meteo PEGGIORA ovest Alpi. Foschie e GELO in Val Padana. Poi l’Alta Pressione, ma…

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Prossimo articolo
oggi-calo-termico-meteo-peggiora-ovest-alpi-foschie-e-gelo-in-val-padana.-poi-l’alta-pressione,-ma…

Oggi CALO termico. Meteo PEGGIORA ovest Alpi. Foschie e GELO in Val Padana. Poi l’Alta Pressione, ma…

forte-alta-pressione,-ma-transita-una-perturbazione-foschie-e-gelate-in-val-padana-poi-clima-piu-mite.-a-febbraio-insidie-dal-nord-europa

FORTE Alta Pressione, ma transita una PERTURBAZIONE. Foschie e GELATE in Val Padana. Poi clima più mite. A FEBBRAIO insidie dal Nord Europa

perturbazione-transita-su-italia,-i-suoi-effetti

Perturbazione transita su Italia, i suoi effetti

Ultime News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023
Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

19 Marzo 2023
Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

19 Marzo 2023
meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo

Recent News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In