EVOLUZIONE METEO 31 GENNAIO – 8 FEBBRAIO
L’Alta Pressione sarà protagonista per vari giorni del periodo di previsione, ma nei primi giorni di Febbraio è attesa una sua sensibile diminuzione di intesità.
Il possibile cedimento dell’Alta Pressione nel Centro Europa e poi sull’Italia favorirebbe l’ingresso nel Centro Europa di perturbazioni provenienti dalla Groenlandia. Queste avrebbero inizialmente come obiettivo i Balcani e poi l’Italia. Questo causerebbe il ritorno di condizioni meteo invernali, ed anche di precipitazioni.
Siamo in una fase cruciale dell’Inverno, Febbraio è un mese variabile più che Gennaio, e gli indici con cui analizziamo il trend a lungo termine indicano che a partire dal 7-10 Febbraio le condizioni meteo peggioreranno e si avrà un abbassamento diffuso della temperatura.
IN ITALIA
Nella prima parte della previsione, sino ai primissimi giorni di Febbraio, in Italia avremo un rallentamento della circolazione atmosferica, con condizioni meteo di timido bel tempo.
Il Nord Italia vedrà un clima poco rigido, ma con cielo grigio in Val Padana, dove si attenueranno le nebbie e le inversioni termiche che d’Inverno sono apportatrici di freddo.
Qui, se sarà confermato il cambiamento dei primi di Febbraio, i venti da nord dovrebbero schiarire l’aria, e potrebbe manifestarsi una fase di föhn.
Nella regione alpina il sole si velerà ben presto, e nei primi giorni di Febbraio torneranno le nubi, a cui farà seguito un peggioramento con il ritorno delle nevicate.
Nella Penisola il tempo sarà inizialmente discreto e relativamente mite di giorno, per poi mutare verso i primi giorni di Febbraio, quando si avvertirà un calo della temperatura che sarà più sensibile in Adriatico. A fine periodo le condizioni meteo potrebbero peggiorare.
ULTERIORI TENDENZE
Febbraio, nel suo prosieguo, potrebbe delineare una fase climatica con clima più freddo della media.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.