La mappa qui sopra ci mostra la situazione prevista per le ore 13 ore italiane di oggi (pressione atmosferica al suolo e fronti), e vediamo che siamo interessati marginalmente dalla vastissima area di Bassa Pressione del Nord Europa. Questa ha due minimi, uno in Scozia e l’altro in Norvegia di 975 hPa. Tale Bassa Pressione sta causando una tempesta nei mari del Nord Europa.
Il complesso sistema di Bassa Pressione spinge verso le nostre regioni nubi e piovaschi, mentre un fronte perturbato piuttosto organizzato si troverà in Francia ed è diretto verso l’Italia dove giungerà tra martedì e mercoledì.
Qui nel seguito vediamo la foto Meteosat che mostra un affollamento di nubi in buona parte d’Europa, dove le condizioni meteo sono divenute inclementi.
Le nubi che raggiungono le Isole Britanniche e la Bretagna sono tipiche di aria fredda polare, e causano frequenti rovesci di pioggia, grandine ed anche temporali.