Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Perturbazioni rinnoveranno forte maltempo. Pioverà tanto, al Nord neve a bassa quota

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
10 Febbraio 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 15 FEBBRAIO
L’Italia sta usufruendo degli effetti del cospicuo cambio di scenario che ha coinvolto l’Europa. La presenza di una vastissima area perturbata tra il Regno Unito e la Scandinavia, costituita da più vortici di Bassa Pressione, sostiene perturbazioni atlantiche molto consistenti in transito a medie latitudini. Anche il Mediterraneo, dopo mesi anticiclonici, rientra a pieno titolo tra gli obbiettivi delle abbondanti precipitazioni.

La situazione si manterrà immutata per tutta la settimana: vari impulsi perturbati colpiranno indistintamente da nord a sud, alternando brevissimi intervalli soleggiati. Trattandosi di perturbazioni provenienti da ovest, le precipitazioni più importanti riguarderanno le regioni tirreniche e il Nord Italia. Non farà freddo, inutile ripeterci, eccezion fatta per l’arco alpino che verrà lambito da un po’ d’aria fredda nordica. Non a caso, già da giovedì, la neve potrebbe ripresentarsi – copiosa – a quote relativamente basse.

VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Mercoledì si aprirà con tempo brutto al Sud e Sicilia: avremo piogge frequenti, spesso in forma di rovescio, e nevicate sui rilievi oltre i 1600 metri. Probabili residui fenomeni anche su confini alpini e nel Lazio, ma la tendenza è per un miglioramento fin da subito. Miglioramento che nel corso della giornata si propagherà verso il Mezzogiorno ma che non risulterà convincente sulle tirreniche. Qui, infatti, entro fine giornata si ripresenteranno nubi e qualche scroscio di pioggia. Da segnalare tesi venti occidentali e temperature sostanzialmente invariate.

Giovedì da subito deboli piogge sparse su regioni del basso versante tirrenico e Isola Maggiori. La tendenza è verso un rapido dalla Sardegna verso Centro Nord, con precipitazioni molto abbondanti e che localmente potranno assumere carattere di persistente rovescio. Le regioni settentrionali potrebbero essere interessate da copiose nevicate sino a bassa quota: da non escludere, specie verso sera, sconfinamenti fino a ridosso del piano. Lungo l’Appennino centro settentrionale quota neve variabile dagli 800-1000 metri sino ai 1600 metri, al Sud e in Sicilia – dove il peggioramento subentrerà in serata – nevicherà a quote ancora superiori.

Nel corso del weekend si replica e dopo un temporaneo miglioramento nella giornata di venerdì, tra sabato e domenica dovrebbero transitare almeno due perturbazioni: la prima sabato, l’altra è attesa domenica 14 febbraio e avrà strascichi evidenti anche a inizio settimana prossima. Tra l’altro quest’ultima potrebbe portarsi con sé dell’aria più fredda nordica.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Per quanto riguarda la prossima settimana, confermiamo l’ingresso d’aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico. Sarà l’occasione per riassaporare un po’ d’inverno.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

Articolo precedente

La potenza esplosiva del temporale notturno: video timelapse di una spettacolarità estrema

Prossimo articolo

Temporali e grandine nella notte dalla Lombardia verso Emilia, Toscana, Marche. Ma che succede?

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Prossimo articolo
temporali-e-grandine-nella-notte-dalla-lombardia-verso-emilia,-toscana,-marche.-ma-che-succede?

Temporali e grandine nella notte dalla Lombardia verso Emilia, Toscana, Marche. Ma che succede?

neve-in-diretta-dalle-alpi:-e-caduta-copiosa-un-po’-ovunque

Neve in diretta dalle Alpi: è caduta copiosa un po' ovunque

siccita-in-sardegna,-vacanze-estive-a-rischio?-assolutamente-no!

Siccità in Sardegna, vacanze estive a rischio? Assolutamente no!

Ultime News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023
Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

19 Marzo 2023
Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

19 Marzo 2023
meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo

Recent News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In