Il super Febbraio si dà da fare, per alcune località attenua la siccità e torna a piovere con insistenza, ma non solo, si accompagna con grandine, temporali e forte vento.
Febbraio mostra la sua natura di mese dal tempo dinamico, cioè mutevole. E dopo un lungo periodo invernale che era stato caratterizzato dal clima relativamente mite, con l’arrivo di aria fredda da nord scoppiano i temporali invernali.
I temporali sono generati dai cumulonembi che si formano quando l’aria fredda giunge irruenta. Sono un fenomeno del tutto normale, tuttavia non frequente o ricorrente nel Nord Italia d’Inverno.
Così che i temporali di stanotte hanno interessato molte località tra Lombardia, Emilia, alcune zone del Veneto, mentre sono in atto (ore 6:45) dal nord della Toscana alle Marche, in una sorta di linea temporalesca che scivola verso sud/sud est.
Stanotte si sono avuti temporali in Corsica, tra Abruzzo, Campania e Lazio.
Mappa estratta dal sito web blitzortung.org che indica la caduta di fulmini dalla mezzanotte alle ore 6:30 di oggi.