Il Nord America è interessato da una tempesta di freddo di enormi proporzioni. Per New York è come se il gelo di Mosca di questo Inverno gli piombasse addosso. Immaginatevi gli effetti sugli abitanti e loro quotidianità, anche se sono abituati a queste intemperie, un simile freddo crea molti disagi.
Per la costa orientale degli USA è previsto un calo termico che porterà la temperatura a valori sotto i -15°C*, il tutto accompagnato da venti di burrasca che accentueranno la sensazione di rigidità a valori sotto i -30°C.
Immaginatevi se ciò avvenisse in Italia, dove un simile freddo con vento potrebbe venire solo dalla Russia, e da noi succede con una frequenza decisamente inferiore, tanto che quando avviene viene battezzato di rilevanza storica, mentre per New York, città alla stessa latitudine di Napoli tutta quanto detto è abbastanza consueto.
Il Nord America rispetto all’Europa ha una conformazione geografica differente, ed anche se nuove teorie desiderano smentirlo, in Europa c’è la Corrente del Golfo a mitigare il clima. Un freddo come quello americano in Europa potrebbe giungere solo dalla Siberia e mai dal Polo Nord. Così che avviene raramente.
Quest’Inverno un’ondata di freddo molto meno intensa di quella nord americana, ha interessato l’Europa orientale sino alla Turchia ed il Medio Oriente, dove ha portato forti nevicate. La neve che ha raggiunto persino Kuwait City, località dove il clima è molto più caldo di quello italiano.
Nel frattempo negli USA c’è molta apprensione non per il freddo polare in atto, ed in arrivo sulla costa est, bensì per il peggioramento che è previsto tra domenica e martedì, che potrebbe generare tempeste di neve.
Per il momento, i modelli matematici di previsione, dopo il fortissimo gelo che ci sarà sulla costa est, è previsto il passaggio di una forte perturbazione foriera di intensissime precipitazioni.
Potrebbe cadere pioggia molto forte su New York, ma preceduta dal gelicio (pioggia che gela). Si stima che cadranno oltre 70 mm di precipitazione su New York, dove da -15°C si passerà a qualche grado sopra zero.
La previsione meteo sta diventando difficilissima, e sta letteralmente facendo impazzire i meteorologi USA. Infatti, la perturbazione di lunedì potrebbe portare su New York pioggia* torrenziale oppure una nevicata di maggiore intensità di quella avvenuta un mese fa.
Insomma, consoliamoci, non è solo in Italia che ci sono difficoltà a fare previsioni meteo su eventi estremi come la neve.
In Italia un simile repentino cambiamento del tempo difficilmente potrebbe avvenire. Di certo non succederebbe al Nord Italia, dove se si dovesse scendere a -15°C, quel freddo rimarrebbe intrappolato e la perturbazione che verrebbe potrebbe solo neve.
In città di pianura del Centro Italia, ed ancor meno del Sud, non sono mai stati misurati valori di -15°C con forte vento. Perciò un evento meteo come quello USA non potrebbe accadere.
È una così forte mutevolezza del clima americano a dare origine ad un così forte interesse per la Meteorologia che c’è negli USA da parte delle autorità e della gente comune.