EVOLUZIONE METEO SINO AL 17 FEBBRAIO
Prosegue, senza sosta, il passaggio di intense perturbazioni atlantiche. Perturbazioni sospinte sull’Italia da un complesso sistema di Basse Pressioni sul nord Europa, il cui destino cambierà radicalmente nei primi giorni della prossima settimana. Già a partire da domenica osserveremo l’Alta Pressione delle Azzorre migrare verso nord, in direzione del Regno Unito. Contestualmente si metterà in moto una corposa irruzione fredda che dalla Scandinavia si trasferirà verso sud.
L’obbiettivo principale, inizialmente, sarà l’Europa occidentale ma l’ingresso del freddo sui nostri mari di ponente porterà allo sviluppo di un Vortice Perturbato che catalizzerà l’aria fredda portandola al Centro Nord e in Sardegna. Si realizzeranno condizioni meteo invernali, con calo delle temperature e nevicate a quote localmente basse. Al Sud, al contrario, subentrerà aria più mite da sudovest ma in concomitanza con un’intensa ondata di maltempo.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Venerdì inizialmente maltempo, intenso al Sud con locali precipitazioni anche su Centro Italia. Seguirà un miglioramento. Successivamente una nuova perturbazione investirà le regioni del Nord, apportando piogge e nevicate a bassa quota. Probabili sconfinamenti in collina e sulle Alpi si potranno imbiancare i fondivalle.
Tra sabato e domenica dovrebbero transitare almeno due perturbazioni: la prima porterà piogge sulle tirreniche, localmente intense, anche al Sud. Variabile al Nord, con qualche nevicata sulle Alpi e piogge qua e là in Liguria. L’altra è attesa il 14 febbraio e anche stavolta dovrebbe colpire maggiormente le regioni tirreniche, ma non mancheranno sconfinamenti piovosi in direzione dell’Adriatico e sul Nord Italia. Nord che potrebbe ricevere altre nevicate a quote localmente basse, in particolare sul Triveneto.
La prima parte della prossima settimana verrà condizionata da un’altra forte ondata di maltempo a seguito dell’ingresso d’aria fredda sui mari di ponente con conseguente formazione di una Bassa Pressione a ridosso della Sardegna. Avremo meteo invernale nelle regioni centro settentrionali e proprio in Sardegna, non mancherà occasione per nevicate a bassa quota. Al Sud, infine, interverrà egualmente forte maltempo ma l’arrivo d’aria mite da sud non favorirà nevicate se non alle maggiori quote appenniniche.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
A più lungo termine si avranno condizioni meteo tipiche di fine stagione: probabile l’alternanza tra fasi di maltempo, con anche freddo, e consistenti rimonte anticicloniche a prevalente matrice nord africana.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.