EVOLUZIONE METEO SINO AL 18 FEBBRAIO
La lunga serie di perturbazioni atlantiche non si è ancora interrotta e continuerà ad apportare condizioni di maltempo anche nei prossimi giorni. In particolare confermiamo un più severo peggioramento domenica 14 febbraio, con precipitazioni che risulteranno localmente abbondanti tra Nord Italia e regioni tirreniche.
La situazione muterà ulteriormente a inizio della prossima settimana, allorquando una forte irruzione fredda piomberà sull’Europa occidentale e sui nostri mari di ponente. Si scaverà un profondo vortice perturbato a ridosso della Sardegna, vortice destinato a rinnovare brutto tempo stavolta più diffusamente ed anche con un discreto calo delle temperature nelle regioni del Centro Nord. Al Sud insisterà clima mite, a causa dell’intensa ventilazione meridionale.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
La giornata di sabato sarà caratterizzata da un graduale, temporaneo miglioramento. Inizialmente persisterà maltempo nelle regioni del Sud, con forti piogge anche in forma di rovescio o temporale. L’attenuazione subentrerà rapidamente, ma insisteranno condizioni di tempo variabile con ancora possibilità di qualche debole pioggia sparsa lungo il versante tirrenico e settori ovest della Sardegna. Più schiarite su regioni adriatiche e del Nord, ma non su Alpi e Valle d’Aosta dove insisteranno precipitazioni sparse a prevalente carattere nevoso.
Domenica arriverà l’ennesima perturbazione, molto forte, con piogge a tratti intense nelle regioni del Nord Italia e sulle tirreniche, il tutto sostenuto da un’intensa ventilazione occidentale. Sulle Alpi nevicherà generalmente oltre i 1000 metri, mentre lungo l’Appennino la quota neve sarà ben più elevata e riguarderà le maggiori cime. Brutto tempo anche in Sardegna e Sicilia. La tendenza è verso un’attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata.
La prossima settimana verrà condizionata, inizialmente, da un’altra forte ondata di maltempo a seguito dell’ingresso d’aria fredda sui mari di ponente con conseguente formazione di una Bassa Pressione a ridosso della Sardegna. Avremo meteo invernale nelle regioni centro settentrionali e proprio in Sardegna, non mancherà occasione per nevicate a bassa quota. Al Sud, infine, interverrà egualmente forte maltempo ma l’arrivo d’aria mite da sud non favorirà nevicate se non alle maggiori quote appenniniche.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Le ultime tendenze indicano, confermando quanto scritto ieri, il probabile ritorno dell’Anticiclone africano nell’ultima decade del mese di febbraio.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.