Sovente si legge che c’è stata una scossa di terremoto perché faceva troppo caldo, oppure perché erano attese condizioni meteo avverse.
I terremoti si sviluppano nel sottosuolo e sono generati da movimenti di placche tettoniche, da faglie, da frane.
L’ipocentro è il punto della scossa del terremoto e si trova ad alcuni chilometri dall’atmosfera dove avvengono i fenomeni atmosferici.
Considerate anche le distanze, oltre che innumerevoli altri fattori, la fenomenologia tellurica non ha relazioni scientificamente note con quanto succede in atmosfera, pertanto non ci sono legami con le condizioni meteo.
Se c’è una scossa di terremoto non è perché fa troppo caldo o freddo, ma per cause che sono dovute ad instabilità del sottosuolo e non derivanti o indotte dall’atmosfera terrestre.