EVOLUZIONE METEO 24 FEBBRAIO-02 MARZO
Il Vortice di Bassa Pressione che ha investito l’Italia tenderà ad allontanarsi in direzione della Grecia, liberando definitivamente dal maltempo tutto il nostro territorio. Nel frattempo un’altra perturbazione si installerà sullo Stretto di Gibilterra ma almeno inizialmente avrà il compito di portarci l’Alta Pressione africana. Quando? Lo confermiamo, nel fine settimana. Un fine settimana che vedrà prevalere il bel tempo, con sole e temperature in forte aumento. Si respirerà aria primaverile un po’ ovunque, ma non durerà.
Quella stessa perturbazione indicata pocanzi tenderà a traslare verso est, interessando probabilmente il Centro Sud entro i primi giorni della prossima settimana. Così facendo aprirà le porte all’ingresso di altri impulsi perturbati, stavolta atlantici, che rinnoveranno condizioni di maltempo. Non solo. Entro fine mese dovrebbe raggiungerci aria via via più fredda e il quadro meteo climatico si orienterebbe su frequenze decisamente invernali.
IN ITALIA
Dopo un venerdì segnato da variabilità a sprazzi, associata a qualche pioggia residua qua e là, tra sabato e domenica ecco che il sole prenderà il sopravvento. Sole che splenderà soprattutto domenica, quando tra l’altro avremo un cospicuo rialzo delle temperature verso valori pienamente primaverili. Potrà esserci qualche banco di nebbia su valli e pianure del Centro Nord, ma nulla più.
Già da martedì 23 febbraio assisteremo un peggioramento a partire dalle regioni settentrionali, con piogge e nevicate sulle Alpi. Qui transiterà una perturbazione atlantica, in rapido allontanamento verso est. Nel mentre la perturbazione spagnola si porterà verso le altre regioni e a metà settimana darà luogo a condizioni di maltempo. Maltempo che inizialmente vedrà temperature superiori alla norma, ma che in seguito si avvarrà di un supporto d’aria più fredda proveniente dal nord Atlantico. Si prospetta, per il prossimo fine settimana, brutto tempo un po’ ovunque con piogge, temporali e neve sui rilievi.
A cavallo tra fine febbraio e inizio marzo una più corposa irruzione fredda potrebbe investire l’Italia: le temperature si orienterebbero su valori prettamente invernali e le precipitazioni potrebbero assumere carattere nevoso a quote localmente basse.
ULTERIORI TENDENZE
La prima decade di marzo sembrerebbe confermare un trend meteo climatico invernale anche a causa dell’isolamento di una circolazione d’aria fredda appena oltre l’Adriatico. La presenza dell’Alta Pressione in Spagna, in spinta verso nord, sbarrerebbe la strada alle perturbazioni atlantiche e su di noi continuerebbe a far freddo.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.