EVOLUZIONE METEO 25 FEBBRAIO-03 MARZO
Le condizioni meteo, dopo aver mostrato il volto perturbato invernale, volgono al bello. L’intervento di un’Alta Pressione africana metterà a tacere, momentaneamente, le perturbazioni atlantiche. Arriverà un po’ d’aria calda che farà schizzare all’insù le temperature, specie nella giornata di lunedì 22 febbraio. E poi? Beh, poi ecco che i modelli matematici di previsione confermano la linea di tendenza orientata alla riproposizione di maltempo a più riprese.
Già dalla prossima settimana osserveremo nuovi Vortici di Bassa Pressione transitare in Italia, con piogge localmente intense, qualche temporale e un generale abbassamento delle temperature. Sul finire del mese una nuova irruzione fredda si aprirà la strada sull’Europa occidentale e resta da capire se arriverà direttamente in Italia o se preferirà abbordare la Penisola Iberica. A prescindere dall’entità del freddo, non possiamo far altro che confermare un periodo – lungo – propizio ad abbondanti precipitazioni.
IN ITALIA
Dopo un weekend caratterizzato da tanto sole e temperature in progressivo aumento, con evidente appendice a inizio settimana prossima, vedremo il tempo peggiorare. Prima al Nord Italia per il passaggio di una perturbazione atlantica a ridosso dell’arco alpino – dove tornerà a nevicare – poi al Centro Sud e Isole per mano di una seconda perturbazione proveniente dallo Stretto di Gibilterra.
A quel punto osserveremo il seguente impianto: l’Anticiclone delle Azzorre stazionerà a ridosso della Penisola Iberica e si spingerà a nord, mentre le grandi depressioni nord atlantiche inizieranno a guadagnare terreno verso sud. Come già anticipato, il Mediterraneo sarà sede di tempo perturbato a più riprese e l’Italia riceverà precipitazioni abbondanti. Dopo una breve tregua, che andrà a realizzarsi sul finire della prossima settimana, a cavallo tra gli ultimi del mese e i primi di marzo avremo un affondo d’aria fredda verso le medie latitudini. Investirà la Spagna o l’Italia? Difficile dirlo, perché se è vero che fino a ieri i vari modelli matematici di previsione davano il nostro Paese come obbiettivo principale, è altrettanto vero che oggi stiamo assistendo ad una virata verso l’Iberia.
Poco importa, comunque. Quel che importa è il risultato finale: ulteriore maltempo, anche nella prima settimana di marzo.
ULTERIORI TENDENZE
Proiettandoci oltre, consci delle difficoltà nello spingersi a così lunga gittata, confermiamo quanto scritto più e più volte: marzo, secondo noi, potrebbe riservare interessanti sorprese invernali. Specie nella prima metà.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.