EVOLUZIONE METEO SINO AL 27 FEBBRAIO
E’ un inizio settimana dal clima estremamente mite sulla gran parte d’Italia. La presenza, temporanea, dell’Anticiclone africano assicura condizioni bel tempo e prevalenti schiarite eccezion fatta per il Nord della Penisola dove già nelle prossime ore potranno verificarsi delle precipitazioni sparse. Localmente si rivedono nubi basse e fitti banchi di nebbia, che dovrebbero dissolversi nelle ore centrali. Sarà bene approfittare di questa pausa perché già a metà settimana tornerà il maltempo e caleranno le temperature.
Una prima perturbazione da ovest, evidentemente atlantica, aprirà le porte a tutta una serie di peggioramenti meteo che sfoceranno nell’arrivo di un Vortice di Bassa Pressione con aria fredda. Si prospetta un weekend, il prossimo, piuttosto brutto e per certi verso invernale. Le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso sui principali rilievi anche a quote interessanti.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Come accennato in apertura, mentre Centro Sud e Isole godranno di un tempo migliore le regioni settentrionali vedranno aumentare le nubi soprattutto nella seconda parte della giornata. Nubi che potranno dar luogo a piogge sparse e a nuove nevicate – ma solo a quote medio alte – sull’arco alpino. Nel corso della prossima notte prevediamo un’accentuazione delle precipitazioni sul Levante Ligure, in propagazione all’alta Toscana e all’Emilia Romagna.
La giornata di martedì vedrà transitare nubi medio alte nelle regioni centro meridionali e non mancherà occasione per qualche annuvolamento più consistente associato a delle piogge sparse. Il clima, qui, sarà estremamente mite con punte massime di 23-24°C. Tempo migliore, più soleggiato, al Nord eccezion fatta per i confini alpini dove una nuova perturbazione porterà fitte nevicate a quote decisamente più basse. Qui subentrerà aria più fredda nord atlantica, anche in Sardegna avremo un calo delle temperature a seguito dell’intensificazione del Maestrale.
Mercoledì giornata tutto sommato interlocutoria: prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, al più ci aspettiamo il transito di sterili nubi medio alte qua e là. Poche precipitazioni, a prevalente carattere nevoso, coinvolgeranno i rilievi alpini nordoccidentali.
Nella seconda metà di settimana tempo in progressivo peggioramento: giovedì avremo delle piogge in Sardegna, nel Levante Ligure, in Toscana, in Emilia Romagna e inizialmente sul Triveneto. Possibili nevicate sulle Alpi, temperature ovunque in diminuzione. Da venerdì tendenza a ulteriore peggioramento per l’avvicinamento di una grossa perturbazione, tra l’altro alimentata da aria fredda nord atlantica, da ovest. Si prospetta un weekend estremamente incerto, a tratti brutto, con piogge nevicate sui monti e più freddo invernale.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Marzo esordirà all’insegna del maltempo e del clima invernale. Tutta la prima decade potrebbe risultare condizionata da perturbazioni nordiche che manterrebbero condizioni meteo estremamente incerte e temperature in linea con le medie del periodo.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.