EVOLUZIONE METEO SINO AL 28 FEBBRAIO
Le condizioni meteorologiche si mostrano estremamente dinamiche. La breve fiammata calda, tutt’ora in atto al Sud Italia, ha le ore contate: due diverse perturbazioni eserciteranno un’azione a tenaglia, causando un peggioramento del tempo. La prima è in transito a ridosso delle Alpi, la seconda scivola lentamente verso le regioni meridionali e avrà l’onere di allontanare l’Anticiclone africano.
Ben più interessante l’evoluzione della seconda parte settimanale: un’irruzione d’aria fredda si spingerà sull’Europa orientale e a contatto col Mediterraneo genererà un Vortice di Bassa Pressione piuttosto ampio e profondo. Vortice che si dirigerà in Italia, incentivando un generale severo peggioramento e un progressivo calo delle temperature.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
La giornata di odierna vedrà transitare nubi medio alte nelle regioni centro meridionali e non mancherà occasione per qualche annuvolamento più consistente associato a delle piogge sparse. Il clima, qui, sarà estremamente mite con punte massime di 23-24°C. Al Nord tempo variabile, con piogge sul Levante Ligure, in Emilia Romagna e in rapida propagazione verso la Toscana. Qualche pioggia dovrebbe riuscire a spingersi su Marche e Lazio, mentre c’è il rischio di pioviggini sulla Sardegna occidentale. Da segnalare venti in rinforzo dai quadranti occidentali e temperature in calo fatta eccezione per adriatiche e Sud, dove invece potrebbero aumentare ancora.
Mercoledì giornata tutto sommato interlocutoria: prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, al più ci aspettiamo il transito di sterili nubi medio alte qua e là. Poche precipitazioni, a prevalente carattere nevoso, coinvolgeranno i rilievi alpini nordoccidentali e qualche pioviggine visiterà nuovamente l’alta Toscana e il Levante Ligure.
Nella seconda metà di settimana tempo in progressivo peggioramento: giovedì avremo delle piogge inizialmente diffuse al Nord Italia, poi tendenza a peggioramento nel Levante Ligure, in Toscana, in Emilia Romagna e parte del Triveneto. Possibili nevicate sulle Alpi, temperature ovunque in diminuzione.
Da venerdì tendenza a ulteriore peggioramento per l’avvicinamento di una grossa perturbazione, tra l’altro alimentata da aria fredda nord atlantica, da ovest. Si prospetta un weekend estremamente incerto, spesso brutto, con piogge nevicate sui monti e più freddo invernale. Va detto che le precipitazioni potrebbero risultare localmente abbondanti e persistenti, copiose quelle nevose sui rilievi a quote via via più basse.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Marzo inizierà all’insegna del maltempo e del clima invernale. Tutta la prima decade potrebbe risultare condizionata da perturbazioni nordiche che manterrebbero condizioni meteo estremamente incerte e temperature in linea con le medie del periodo o addirittura al di sotto.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.