EVOLUZIONE METEO SINO AL 29 FEBBRAIO
Il tempo, dopo una breve pausa dettata dall’Alta Pressione africana – annessa ad un violento rialzo delle temperature – sta mostrando cenni di peggioramento. Ma il maltempo entrerà nel vivo sul finire della settimana, quando avremo una vigorosa irruzione fredda sull’Europa occidentale e lo sviluppo di un Vortice di Bassa Pressione a ridosso della Sardegna.
Vortice che traslerà lentamente verso est, pescando il freddo da ovest e arrecando abbondanti precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. Ci aspettiamo grandinate e copiosissime nevicate sui rilievi, localmente a bassa quota. Dovremo valutare più nel dettaglio – lo faremo nei prossimi giorni – l’entità dell’aria fredda in arrivo e conseguentemente dell’esatta altitudine dei fenomeni nevosi.
VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Quella odierna sarà tutto sommato una giornata interlocutoria: prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, al più ci aspettiamo il transito di sterili nubi medio alte qua e là. Poche precipitazioni, a prevalente carattere nevoso, coinvolgeranno i rilievi alpini nordoccidentali entro sera e qualche pioviggine visiterà non soltanto le coste del basso Tirreno ma anche quelle del medio versante Adriatico.
Giovedì ci aspettiamo un peggioramento nelle regioni centrali tirreniche, in Liguria, in Emilia Romagna e sulla Sardegna. Localmente pioverà molto, con rovesci e temporali specie lungo le coste. Non sono da escludere sconfinamenti verso le Marche e a fine giornata peggiorerà forte tra Lazio e alta Campania. Nella notte successiva estensione dei fenomeni in direzione delle coste del basso Tirreno.
Da venerdì tendenza a ulteriore peggioramento per l’avvicinamento di una grossa perturbazione, tra l’altro alimentata da aria fredda nord atlantica, da ovest. Si prospetta un weekend estremamente incerto, spesso brutto, con piogge nevicate sui monti e più freddo invernale. Va detto che le precipitazioni potrebbero risultare localmente abbondanti e persistenti, copiose quelle nevose sui rilievi a quote via via più basse.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Il maltempo si protrarrà ai primi giorni di marzo e dopo un breve intervallo potrebbe realizzarsi un altro forte peggioramento a causa di un’irruzione d’aria artica. Se così fosse avremmo un avvio primaverile prettamente invernale, con ulteriore occasione per nevicate a bassa quota.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.