Quando giunge aria fredda in quota si formano le nubi chiamate cumulonembi, queste raggiungono ragguardevoli altezze e le goccioline di pioggia vengono mosse verso l’alto da forti venti. Queste si aggregano ai minuscoli nuclei di aggregazione e formano la grandine.
La grandine è un fenomeno atmosferico abbastanza frequente nelle regioni tirreniche, comprese e la Sardegna occidentale ed il nord della Sicilia. Si possono contare sino a medie annue di 7 giorni con grandinate.
La grandine del semestre freddo cade con chicchi mediamente piccoli, e può divenire fittissima e accumularsi al suolo come è accaduto ieri pomeriggio in molti centri della Sardegna e stanotte tra Lazio e Calabria. Non genera danni alle cose, ma quando cade in Primavera fa parecchi danni in agricoltura.
Questo tipo di grandinate, ovvero grandine del semestre freddo, cade assai raramente al Nord Italia, e quando succede fa notizia.