Oltre alle piogge, ai rovesci e ai temporali l’ondata di maltempo che ha colpito stamani l’Italia ha riportato anche la neve, scesa fino a bassissima quota lungo tutto l’Appennino.
Durante il veloce scivolamento verso sud-est del fronte freddo il progressivo afflusso dell’aria fredda ha favorito il ritorno della neve a bassa quota lungo tutto l’Appennino, fin dai 300-400 sui rilievi di Emilia (stanotte è scesa in pianura), Romagna e Marche, e a quote più alte sul resto della dorsale appenninica.
Sulle Marche le nevicate più consistenti in questo momento sono in atto fra il pesarese e l’anconetano, dove fiocca fin sotto i 300, con le colline e i rilievi ormai totalmente imbiancati fin dalle basse quote. In queste ore rovesci e veri e propri temporali di neve sono in atto sull’Appennino centrale, con la neve che torna a fare la sua comparsa fino a bassa quota pure sui monti più interni fra Lazio e Umbria.
Nelle prossime ore il grosso del maltempo si sposterà all’estremo sud e sulle regioni del basso versante tirrenico. Qui il passaggio del fronte freddo, con a seguito l’aria piuttosto fredda in discesa da Nord, darà origine a forti rovesci e temporali che assumeranno prevalente carattere nevoso sui rilievi dell’Appennino meridionale, al di sopra dei 700-800 metri.
Nelle prossime ore le nevicate colpiranno i monti della Campania meridionale, quelli della Basilicata occidentale e dalla sera pure i monti di Calabria e Sicilia settentrionale che torneranno ad imbiancarsi. Accumuli anche consistenti sono attesi sul comprensorio del Sirino e lungo il versante occidentale del Pollino e sulla Sila, dove nelle prossime ore sono attesi ulteriori rovesci di neve in arrivo dal Tirreno.
In nottata toccherà, anche se al di sopra dei 900-1000 metri, anche all’Aspromonte e alle Madonie, Nebrodi e Peloritani, che vedranno veri e propri rovesci di neve, accompagnati da forti raffiche di vento. Queste nevicate, oltre ad ammantare di bianco svariate località di montagna, contribuiranno a riaprire molte piste sciistiche fino ad oggi rimaste chiuse proprio per la carenza di neve, dopo un Febbraio insolitamente caldo e avaro di nevicate.
Ecco uno spaccato fotografico della situazione meteo in Italia.
FOTOGRAFA CHE TEMPO FA
WhatsApp +393499405931 invia solo TUE foto (NON video), indicando il “comune e la provincia” dello scatto, inoltre il tuo “nome e cognome che sarà pubblicato”. Grazie
–>> Il contenuto potrà essere diffuso in uno dei siti web del nostro network.