Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Nuovo affondo artico nel weekend: piogge, temporali e neve. Maltempo invernale marzolino

Mauro Meloni di Mauro Meloni
3 Marzo 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO ALL’8 MARZO
Una perturbazione a carattere freddo sta rapidamente attraverso l’intero Stivale. Al seguito del fronte scorrono venti freddi e sostenuti nord/occidentali, che favoriscono rovesci di neve fino a quote collinari. L’attuale perturbazione è la dimostrazione di un marzo dal volto decisamente scoppiettante, con meteo che promette di essere particolarmente movimentato anche nei prossimi giorni: nuove perturbazioni seguiranno lo stesso sentiero, accompagnate da ulteriori intrusioni d’aria artica.

Il maltempo continuerà quindi ad essere protagonista, anche perché l’anticiclone reserà in disparte sul Vicino Atlantico. Venerdì pertanto, dopo un brevissimo intervallo, giungerà una nuova perturbazione al Nord Italia, segnale di un peggioramento che caratterizzerà il meteo del weekend quando un vortice artico si posizionerà sulla Francia, poco a nord delle Alpi, facendo scendere aria fredda verso il Mediterraneo. La prima parte della prossima settimana potrebbe così avere un sapore decisamente invernale su molte aree della Penisola.

VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Giornata di giovedì che vedrà il fronte d’aria fredda d’origine polare spostarsi rapidamente dalle regioni centrali verso quelle meridionali, accompagnato da venti anche burrascosi di maestrale che esalteranno ulteriormente il generale calo termico. Si avranno rovesci e temporali, più forti lungo le regioni del basso versante tirrenico soprattutto in serata. Si avranno inoltre anche nevicate lungo l’Appennino, che potranno scendere nella prima parte della giornata fino a quote collinari tra Romagna e Marche.

Venerdì residua instabilità insisterà sull’estremo Sud, con rovesci residui sul Salento, Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Sul resto d’Italia iniziale condizioni meteo discrete, ma con progressivo aumento della nuvolosità a partire dal Nord. Sarà qui che entro sera ci attendiamo l’ingresso della parte più attiva di una nuova perturbazione, che darà origine a precipitazioni localmente intense tra Lombardia, Liguria e settori alpini. E proprio sulle Alpi ci attendiamo nuove copiose nevicate anche a quote collinari, localmente fin sul fondovalle.

Non promette nulla di buono nemmeno il weekend. Poche novità per sabato, con la perturbazione che evolverà di poco verso est. Il grosso delle precipitazioni si concentrerà tra la Lombardia, il Nord-Est, le regioni centro-settentrionali tirreniche, Campania e Sardegna. Seguiterà a nevicare sui rilievi alpini oltre i 600-800 metri, ma anche in Appennino a partire dai 1000-1200 metri. Domenica miglioramento al Nord, ancora precipitazioni tra le regioni centrali e la Sardegna, con aria più fredda che si farà strada dall’Europa Settentrionale.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Quadro meteo piuttosto turbolento e pienamente invernale all’inizio della prossima settimana, con precipitazioni che tenderanno a localizzarsi al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Si preannuncia una prima parte di marzo molto scoppiettante e solo dopo il 10/12 del mese potrebbe subentrare un miglioramento, con speranze di un periodo di bel tempo.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

Articolo precedente

Veloce fronte freddo porterà rovesci e temporali al centro-sud, torna la neve sui monti dell’Appennino

Prossimo articolo

Neve a Bologna a causa dell’aria fredda polare

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
neve-a-bologna-a-causa-dell’aria-fredda-polare

Neve a Bologna a causa dell’aria fredda polare

alpi-centro-orientali,-fitte-nevicate-in-atto.-ecco-l’inverno-nel-non-inverno

Alpi centro orientali, fitte nevicate in atto. Ecco l’Inverno nel non Inverno

veneto,-neve-sino-a-200/300-metri-di-quota.-imbiancata-notturna-a-belluno

Veneto, neve sino a 200/300 metri di quota. Imbiancata notturna a Belluno

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In