Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Altro scossone invernale nel weekend: piogge, temporali e super neve su Alpi. Maltempo marzo continuerà

Mauro Meloni di Mauro Meloni
4 Marzo 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 9 MARZO
Si sta esaurendo proprio in queste ore la frustata invernale perturbata che ha portato nevicate a bassa quota, specie sulle regioni del Nord-Est. Rovesci e temporali si sono trasferiti all’estremo Sud e gran parte d’Italia gode di una tregua, che però durerà ben poco con una nuova perturbazione già di rincalzo che questa sera giungerà sul Nord Italia. Il meteo di marzo promette di essere particolarmente movimentato anche nei prossimi giorni: nuove perturbazioni seguiranno lo stesso sentiero, accompagnate da ulteriori intrusioni d’aria artica.

Ci accingiamo a trascorrere un altro weekend perturbato, per l’influenza di un nuovo possente vortice freddo il cui fulcro si andrà a posizionare appena oltralpe. Vari impulsi freddi scivoleranno sul Mediterraneo e sui mari occidentali, determinando nuove fasi di maltempo. Avremo una nuova ricaduta invernale, il cui apice si avrà nei primi giorni della prossima settimana. L’Italia risulterà in piena area di contrasto fra masse d’aria diverse e soggetta agli effetti di una nuova ciclogenesi in lenta evoluzione: inevitabile attendersi quindi ancora piogge in un quadro meteo prettamente invernale, con ulteriori nevicate sui rilievi.

VEDIAMO IL DETTAGLIO DEL BOLLETTINO METEO
Venerdì, in apertura di giornata avremo ancora strascichi instabili sull’estremo Sud, con rovesci residui soprattutto su Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Annuvolamenti consistenti anche sul medio versante adriatico e sul Gargano, con locali fenomeni in attenuazione. Sul resto d’Italia iniziali condizioni meteo discrete, ma con progressivo aumento della nuvolosità sul Settentrione. Tra pomeriggio e sera migliora definitivamente all’estremo Sud, mentre sul Nord-Ovest ci attendiamo l’ingresso della parte più attiva della nuova perturbazione, che darà origine a precipitazioni localmente in graduale accentuazione tra Lombardia, Liguria, Alto Piemonte e settori alpini. Sulle Alpi ci attendiamo nuove copiose nevicate anche a quote basse.

Non promette nulla di buono nemmeno il weekend. La giornata di sabato diverrà particolarmente perturbata sul Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Il grosso delle precipitazioni si concentrerà tra la Lombardia, le aree prealpine centro-orientali, il Levante Ligure e l’Alta Toscana. Seguiterà a nevicare sui rilievi alpini oltre i 600-800 metri, ma anche in Appennino e sui monti della Sardegna a partire dai 1200-1300 metri. Domenica miglioramento al Nord, nuove precipitazioni si faranno strada verso le regioni centro-settentrionali tirreniche e la Campania, forti rovesci anche sul Salento. Le temperature caleranno, in virtù dell’afflusso d’aria più fredda.

Clima invernale che potrebbe attecchire ancora maggiormente nei primi giorni della prossima settimana, quando il maltempo si rinnoverà soprattutto al Centro-Sud, per via di un vortice di bassa pressione a ridosso della Sardegna. Più al riparo il Nord, dove però a tratti ci saranno a tratti delle ritornanti perturbate verso il Nord-Est e l’Emilia Romagna. Non si esclude, in queste zone, che possano aversi delle nevicate a bassissima quota ed in genere fino in collina lungo tutta la dorsale centro-settentrionale appenninica.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Si preannuncia una possibile svolta da metà settimana, con maltempo in localizzazione al Sud. A seguire potrebbe subentrare un più deciso miglioramento, per l’anticiclone in rimonta da ovest che potrà garantire bel tempo nei giorni dopo il 10 marzo.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

Articolo precedente

Alpi, previste forti nevicate da stanotte a quote medio basse. Mappa neve

Prossimo articolo

Ritorno maltempo: piogge, temporali e neve fino a bassa quota. Clima invernale anche la prossima settimana

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
ritorno-maltempo:-piogge,-temporali-e-neve-fino-a-bassa-quota.-clima-invernale-anche-la-prossima-settimana

Ritorno maltempo: piogge, temporali e neve fino a bassa quota. Clima invernale anche la prossima settimana

piemonte,-ormai-nevica-fin-in-pianura.-neve-a-torino-centro-citta

Piemonte, ormai nevica fin in pianura. Neve a Torino centro città

lombardia,-nevica-sulla-zona-del-lago-di-como-sino-ai-250-metri-di-quota

Lombardia, nevica sulla zona del Lago di Como sino ai 250 metri di quota

Ultime News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023
Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

Meteo domani: lunedì arriva al pioggia in varie regioni italiane

19 Marzo 2023
Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

Meteo con il transito di una perturbazione: pioggia in arrivo. Neve in montagna

19 Marzo 2023
meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo

Recent News

Meteo Italia, transita una perturbazione

Meteo Italia, transita una perturbazione

20 Marzo 2023
Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

Mateo di Pasqua e Pasquetta, prime anticipazioni

20 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In