Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Anticiclone ci prova la prossima settimana, ma sulla primavera incombe il gelo da est

Mauro Meloni di Mauro Meloni
8 Marzo 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO DAL 14 AL 21 MARZO
E’ un marzo dal sapore decisamente invernali, per i continui impulsi d’aria artico-marittima che alimentano una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo. A ridosso del weekend del 12-13 marzo si attende la graduale espansione dell’anticiclone delle Azzorre: dovrebbe trattarsi di un’influenza parziale, in quanto il fulcro principale dovrebbe posizionarsi tra la Penisola Iberica e il Mediterraneo Occidentale. In tal modo dovrebbero continuare masse d’aria fredde dai quadranti settentrionali, che coinvolgeranno più direttamente le Adriatiche ed il Sud.

La spinta anticiclonica proverà a farsi più decisa nei primi giorni della prossima settimana, ma dovrà fare i conti con un possente vortice d’aria gelida sull’Est Europa. Non si esclude la possibilità di una rimonta anticiclonica verso la Scandinavia, manovra che farebbe dirottare l’aria molto fredda artica verso i Balcani e in parte anche verso l’Italia. Resta quindi aperta una finestra invernale, con il gran freddo che tornerà protagonista sulle nazioni orientali del Continente. Si annuncia un finale di marzo sicuramente molto scoppiettante.

IN ITALIA
E’ una settimana di maltempo invernale, tanto che per un miglioramento occorrerà attendere gli ultimi giorni della settimana, quando il bel tempo tornerà a prevalere almeno su parte dell’Italia Centro-Settentrionale. Instabilità e clima ancora freddo potrebbero invece insistere su Adriatiche, Sud ed Isole Maggiori, ancora sotto tiro delle correnti settentrionali risucchiate da un vortice ciclonico centrato sul Mar Ionio. La progressiva rimonta dell’alta pressione favorirà un rialzo delle temperature massime, che ritorneranno su valori miti laddove splenderà il sole.

Va rimarcato il fatto che l’anticiclone troverà difficoltà ad affermarsi pienamente sull’Italia, a causa dell’avvicinamento, nei primi giorni della prossima settimana, di un flusso d’aria molto fredda dall’Europa Nord-Orientale. Discesa fredda favorita dalla stessa migrazione dei massimi anticiclonici sulla Scandinavia. L’afflusso freddo potrebbe investire più direttamente le regioni adriatiche, con entità tutta ancora da valutare, ma al momento non possiamo escludere un maggiore coinvolgimento di tutto lo Stivale.

A seguire, subito dopo metà mese, si assisterà ad un braccio di ferro tra l’anticiclone ed i tentativi d’intrusione degli impulsi d’aria molto fredda da est. Sembra proprio che marzo voglia continuare a sorprendere con ulteriori scampoli di freddo tardivo di un inverno in realtà mai arrivato. E potrebbe essere una seconda parte d marzo davvero sorprendente, con il rischio che un’eventuale irruzione fredda da nord/est possa non solo far precipitare le temperature, ma anche portare la neve a quote molto basse come mai accaduto in stagione.

ULTERIORI TENDENZE
Il quadro meteorologico della terza decade mensile vedrebbe il Mediterraneo conteso fra freddo da est ed inserimenti perturbati da ovest. Un quadro potenzialmente esplosivo, che potrebbe determinare scenari a tratti di maltempo e con improvvisi veri ritorni d’inverno.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.

Articolo precedente

Appennino emiliano, nevica diffusamente

Prossimo articolo

Arriva il freddo marzolino, deboli gelate sulle pianure del nord e neve a bassa quota sull’Appennino

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
arriva-il-freddo-marzolino,-deboli-gelate-sulle-pianure-del-nord-e-neve-a-bassa-quota-sull’appennino

Arriva il freddo marzolino, deboli gelate sulle pianure del nord e neve a bassa quota sull'Appennino

vortice-di-bassa-pressione-richiamera-altro-freddo-da-nord:-meteo-da-pieno-inverno,-anche-nel-weekend

Vortice di Bassa Pressione richiamerà altro freddo da nord: meteo da pieno inverno, anche nel weekend

acuta-fase-di-maltempo-su-molte-regioni-d’italia.-neve-sui-500-metri-in-sardegna,-a-bassissima-quota-su-emilia-e-bassa-quota-italia-centrale

Acuta fase di maltempo su molte regioni d'Italia. Neve sui 500 metri in Sardegna, a bassissima quota su Emilia e bassa quota Italia Centrale

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In