EVOLUZIONE METEO DAL 21 AL 28 MARZO
Il nucleo freddo russo sta arrivando di gran carriera e nelle prossime ore impatterà il Nord Italia, laddove ci aspettiamo un peggioramento che porterà delle nevicate a bassissima quota (sui settori più occidentali). Il freddo entrerà in parte sui nostri mari occidentali, rinvigorendo l’area d’instabilità preesistente con conseguente recrudescenza del maltempo su gran parte del nostro Paese.
Dopodiché si procederà verso un temporaneo miglioramento che potrebbe regalarci qualche scampolo primaverile specie al Sud Italia. Qui proverà ad affermarsi un campo d’Alta Pressione, ma da nord nuovi impulsi perturbati ne metteranno a dura prova la tenuta e potrebbero riuscire a ricacciarla indietro. Verso Pasqua s’intravedono segnali di maltempo più convincenti, tra l’altro con ancora freddo pronto a gettarsi nel Mediterraneo.
IN ITALIA
Il nostro Paese sta per essere raggiunto da una nuova irruzione fredda e come anticipato stavolta si tratterà di masse d’aria provenienti dall’Est Europa. Sulla traiettoria non sembrano esserci più dubbi: il vortice si dirigerà verso la Francia e il freddo in ingresso sui mari di ponente andrà a rinvigorire l’ampia area d’instabilità presente da giorni.
Ciò creerà i presupposti per altre diffuse precipitazioni, con un nuovo vortice mediterraneo che potrebbe andare a collocarsi tra il Tirreno, la Corsica ed il Mar Ligure. Il meteo si mostrerà estremamente incerto sin verso il fine settimana e i fenomeni potrebbero risultare a tratti intensi. Pian piano tenderanno a concentrarsi al Sud Italia, laddove non escludiamo la possibilità di forti temporali a carattere grandinigeno e capaci di dar luogo a qualche nubifragio.
Una svolta meteo potrebbe concretizzarsi attorno al 20 marzo, quando potrebbe subentrare un progressivo miglioramento grazie alla temporanea affermazione dell’Anticiclone. Anticiclone che sembrerebbe potersi stabilire con più decisione sul Mezzogiorno, mentre altrove non mancheranno sprazzi di variabilità sfocianti sovente in condizioni d’instabilità diurna abbastanza incisiva.
ULTERIORI TENDENZE
Si arriverà a ridosso della Pasqua con altre importanti novità meteo. Gli impulsi perturbati atlantici potrebbero riprendere la via del Mediterraneo, ma quel sembra poter pesare maggiormente è la possente irruzione fredda sull’Europa centro orientale. I modelli matematici di previsione vedono un coinvolgimento del nostro Paese proprio nel weekend pasquale, quando aria fredda da nord andrebbe a scavare un profondo Vortice di Bassa Pressione foriero di rinnovato maltempo invernale.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.