EVOLUZIONE METEO DAL 27 MARZO AL 03 APRILE
La settimana pasquale andrà avanti a due marce: comincerà coi tepori primaverili, proseguirà col maltempo invernale. L’area di Bassa Pressione proveniente da ovest si avvarrà infatti di un discreto apporto d’aria fredda che farà nuovamente scendere le temperature di molti gradi.
Un graduale miglioramento subentrerà a ridosso delle festività pasquali, ma a differenza di quanto scritto nei giorni scorsi non sembra essere troppo convincente. Non è da escludere infatti che nella giornata di Pasqua una nuova perturbazione riesca a raggiungere le nostre regioni settentrionali, Toscana e Sardegna.
IN ITALIA
Il periodo di previsione si aprirà all’insegna del maltempo. L’arrivo di un Vortice di Bassa Pressione dalla Spagna, in connubio con dell’aria fredda in scivolamento dal nord Europa, determinerà un sensibile peggioramento nella fase centrale della settimana pasquale. Il mix tra l’aria umida venuta da ovest e il freddo nordico potrebbe esporci a nuove intense precipitazioni. Ci aspettiamo piogge, temporali, grandinate ed anche delle nevicate sui rilievi. Dovremo stabilirne la quota, ma diciamo che allo stato attuale potremmo ipotizzare livelli di assoluto interesse visto il periodo.
Quel che avverrà tra Pasqua e Pasquetta è meritevole d’ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni, in quanto emergono discordanze importanti tra i più autorevoli modelli matematici di previsione. Le ultime interpolazioni indicano un peggioramento a causa del ritorno delle perturbazioni atlantiche, peggioramento che rischierebbero di ripercuotersi maggiormente sull’andamento del Lunedì dell’Angelo.
ULTERIORI TENDENZE
Non sembrerebbero esserci novità all’orizzonte sino ai primi d’aprile. La tenuta dell’Alta Pressione verrà messa alla prova da nuove perturbazioni atlantiche, pur senza escludere una discreta affermazione anticiclonica nelle regioni del Sud Italia e tra le due Isole Maggiori.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.