Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Breve ma intensa fiammata africana al Sud, picchi di oltre +28°C in Sicilia

Alessandro Arena di Alessandro Arena
21 Marzo 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

L’inizio della settimana pasquale sarà caratterizzato da una intensa rimonta di aria calda sub-tropicale continentale che già dalle prossime ore si preparerà ad investire le nostre regioni più meridionali, con particolare riferimento per la Sicilia, dove localmente si potranno superare picchi di oltre +27°C +28°C.

Caldo davvero notevole, soprattutto per Marzo, visto che localmente, soprattutto fra Calabria e Sicilia, si registreranno valori di ben +10°C +12°C superiori rispetto alle medie del periodo. Questa intensa, ma breve, fiammata calda africana è originata dal progressivo avvicinamento, da ovest, di una perturbazione atlantica che tende a scivolare sull’entroterra algerino. Questa perturbazione è seguita da aria più fredda in discesa dalle alte latitudini dell’Atlantico settentrionale.

L’evoluzione verso levante di questa perturbazione verrà rallentata dalla presenza, ad est, di un solido promontorio di alta pressione, il quale contribuirà ad alimentare un flusso di aria calda dai quadranti meridionali che dall’entroterra nord-africano si spingerà fino alla Sicilia e al resto del sud peninsulare.

L’aria calda già da queste ore sta cominciando ad interessare la Sicilia, dove si sono attivati tiepidi venti di scirocco e ostro che contribuiranno a far impennare le temperature. Ma solo dalla giornata di domani questa rimonta di aria calda si estenderà a gran parte del sud, con l’attivazione nei bassi strati di un moderato flusso sciroccale che contribuirà a far impennare i valori termici, anche oltre la soglia dei +24°C +25°C fra Sicilia, Calabria e Puglia.

Fra il primo pomeriggio di oggi e la giornata di domani il rialzo termico più consistente si vedrà lungo le coste della Sicilia tirrenica, fra il palermitano e il messinese tirrenico, lì dove i caldi venti di scirocco e ostro saranno costretti a superare le montagne dell’entroterra isolano (Madonie, Nebrodi e Peloritani) per versarsi sotto forma di roventi venti di caduta sulla sottostante fascia costiera, scaldandosi sensibilmente (per effetto “favonico”).

Difatti proprio sulle coste della Sicilia tirrenica, tra il palermitano e il messinese tirrenico, proprio grazie all’azione dei caldi venti di scirocco e ostro, in molte località della Sicilia tirrenica, fra Cefalù e Milazzo, si potranno registrare valori di oltre i +27°C +28°C.

Localmente non si potranno escludere punte di oltre +29°C, specialmente a ridosso delle principali vallate fra Madonie, Nebrodi e Peloritani, dove i caldi venti di scirocco tendono solitamente a incanalarsi, raggiungendo picchi di oltre i 60-70 km/h.

Nel corso della giornata di domani il flusso caldo d’estrazione sahariana riuscirà a propagarsi al resto del Sud peninsulare, dove si potranno archiviare picchi di oltre i +22°C +24°C all’ombra in molte città. Questa notevole scaldata rischia di causare anche la rapida fusione del manto nevoso presente in tutto l’Appennino Meridionale, in grande abbondanza sopra i 1000 metri di altezza.

Parte dell’aria calda riuscirà a spingersi anche sulle regioni centrali e sulla Sardegna, con un consistente aumento delle temperature, con diffuse punte superiori ai +20°C. Persino a Roma fra lunedì e martedì si potranno registrare temperature massime di ben +20°C +21°C.

Articolo precedente

Meteo settimana Santa: dal mite Scirocco al maltempo invernale. A rischio anche Pasqua e Pasquetta

Prossimo articolo

Minacce perturbate per il weekend di Pasqua. Sarà braccio di ferro con anticiclone, ultime novità

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Prossimo articolo
minacce-perturbate-per-il-weekend-di-pasqua.-sara-braccio-di-ferro-con-anticiclone,-ultime-novita

Minacce perturbate per il weekend di Pasqua. Sarà braccio di ferro con anticiclone, ultime novità

forti-piogge-di-meta-settimana,-non-esclusi-nubifragi-al-centro-sud

Forti piogge di metà settimana, non esclusi nubifragi al Centro-Sud

verso-pasqua-e-pasquetta-con-forte-maltempo.-variabilita-meteo-di-primavera-anche-nel-ponte-festivo

Verso Pasqua e Pasquetta con forte maltempo. Variabilità meteo di primavera anche nel ponte festivo

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In