EVOLUZIONE METEO SINO AL 27 MARZO
Avanza, minaccioso, un possente Vortice di Bassa Pressione dalla Penisola Iberica. Vortice che nelle prossime ore causerà le prime precipitazioni tra Sardegna e regioni meridionali, costringendo l’Alta Pressione africana ad allontanarsi. Non solo. Da nord affluirà dell’aria relativamente fredda che andrà a ringalluzzire la depressione mediterraneo con conseguente accentuazione del maltempo.
Maltempo che si assocerà ad un brusco abbassamento delle temperature, ma che dovrebbe risolversi in 1-2 giorni. Verso Pasqua assisteremo a un nuovo tentativo anticiclonico, che probabilmente andrà a segno nelle regioni meridionali. Al Nord, al contrario, potrebbe transitare una rapida perturbazione atlantica con rischio che il meteo vada a peggiorare proprio nelle giornate festive. Da valutare il coinvolgimento delle centrali e della Sardegna.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Come già accennato, il bel tempo inizia già ad essere insidiato dall’avvicinamento della Bassa Pressione iberica, con piogge che tenderanno a intensificarsi sulla Sardegna e successivamente nelle regioni centro meridionali. I fenomeni potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale proprio a partire dall’Isola.
A metà settimana il maltempo entrerà prepotentemente in azione, con un ciclone mediterraneo che porterà precipitazioni diffuse e venti sostenuti principalmente sulle regioni centro-meridionali. Il campo termico subirà una decisa flessione, tornerà un po’ freddo soprattutto sulle regioni adriatiche con nuova neve in Appennino attorno ai 1000 metri (ma non sono da escludere sconfinamenti a quote inferiori sui settori centrali).
Dopo il maltempo, in graduale esaurimento venerdì, dovrebbe avanzare da ovest l’anticiclone ma non è detto che riesca a garantire una Pasqua all’insegna del bel tempo. Sembra infatti che domenica 27 marzo una perturbazione atlantica sia destinata a provocare intenso maltempo nelle regioni settentrionali – a cominciare da ovest – poi in Toscana e persino sulla Sardegna. Ripercussioni importanti potrebbero aversi nella giornata successiva, Pasquetta, ma non al Sud Italia dove al contrario sembrerebbe poter prevalere bel tempo grazie al consolidamento dell’Alta Pressione.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Tutta l’ultima parte di marzo vedrà comunque un braccio di ferro fra l’anticiclone e le perturbazioni che proveranno a sfondare da occidente.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.