La risalita del profondissimo ciclone algerino in direzione del medio Tirreno, come da previsione, sta determinando un brusco peggioramento del tempo sulle nostre regioni centro-meridionali, con piogge, rovesci e temporali, localmente anche piuttosto intensi.
In queste ore i fenomeni più intensi si stanno spostando in direzione delle regioni adriatiche, colpendo duramente soprattutto regioni come le Marche, l’Abruzzo e il Molise, dove sono in atto piogge diffuse, accompagnate pure da rovesci e temporali, localmente anche particolarmente intensi. Difatti nell’area fra le Marche e l’Abruzzo meridionale le piogge molto intense di queste ore stanno causando notevoli disagi, per smottamenti, frane e il rapido ingrossamento di fiumi e torrenti.
Fra la serata e la prossima notte il maltempo dovrebbe progredire in direzione delle regioni più meridionali, con piogge, rovesci e temporali fra Basilicata, Calabria e nord della Sicilia, con condizioni di tempo marcatamente instabile.
Fortunatamente già da domani, grazie ad un repentino aumento della pressione, il tempo andrà a migliorare un po’ su tutte le regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, dove cominceranno a farsi strada ampie schiarite e tratti di sole.
Solo sulle estreme regioni meridionali persisterà ancora un po’ di instabilità, con nubi piuttosto spesse che potranno dare origine a delle piogge e a dei rovesci a carattere sparso, maggiormente probabili fra le coste della Calabria tirrenica e il nord della Sicilia.
Al Sud e sulla Sicilia per un miglioramento più deciso bisognerà attendere fino alla giornata di venerdì, allorquando il tempo dovrebbe cominciare molto lentamente a migliorare, con il progredire di ampie schiarite e ampi tratti soleggiati su tutto il paese.
Fra la tarda serata di venerdì e la prima mattinata di sabato al Nord si assisterà ad un progressivo incremento della copertura nuvolosa per l’approssimarsi di una modesta perturbazione che condizionerà la vigilia di Pasqua.