EVOLUZIONE METEO SINO AL 2 APRILE
Una modesta perturbazione disturba in parte questa giornata di Pasquetta con qualche pioggia in queste prime ore del giorno, poi i fenomeni andranno dissipandosi a conferma dell’avvio di un miglioramento che ci proietterà verso una fase meteo ben più stabile nei giorni successivi. Subentrerà un campo d’alta pressione che andrà decisamente rafforzandosi negli ultimissimi giorni di marzo. Solo il Nord Italia resterà un po’ ai margini e sarà lambito da perturbazioni atlantiche.
Avremo soprattutto un’impennata delle temperature che non solo scavalcheranno agilmente l’asticella delle medie stagionali, ma potrebbero orientarsi localmente su frequenze d’inizio estate. Questi saranno gli effetti connessi all’espansione di un anticiclone che avrà chiara matrice sub-tropicale. Insomma, sentiremo il primo caldo di stagione anche se poi l’avanzata di una depressione da ovest dovrebbe attenuare il richiamo africano dal 2 aprile.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
In questa Pasquetta, purtroppo su alcune regioni servirà ancora l’ombrello, mentre su altre, specie parte del Sud e le Isole, andrà decisamente meglio. Piu nel dettaglio, vedremo l’instabilità più accentuata nella prima parte del giorno tra parte del Nord-Est, Lombardia, Levante Ligure, regioni centrali e Campania Settentrionale, dove non mancheranno piogge sparse, per quanto deboli. C’è da dire che la perturbazione in arrivo non s’intratterrà troppo e già nella seconda parte della giornata di Pasquetta si realizzerà un progressivo miglioramento.
Al pomeriggio-sera della Pasquetta avremo infatti precipitazioni molto più isolate, in genere in montagna ristrette ad alcune aree alpine e prealpine centro-orientali e parte della dorsale centro-meridionale appenninica. Locali piovaschi più diffusi potranno aversi su Campania e Calabria tirrenica, con atmosfera un po’ uggiosa anche sulle coste. I fenomeni dovrebbero poi definitivamente attenuarsi entro la tarda sera un po’ ovunque. Per quanto concerne le temperature, avremo clima mite un po’ ovunque nonostante le precipitazioni.
Già da martedì inizierà ad entrare in azione l’anticiclone africano, che comporterà così meteo stabile ed assolato soprattutto al Centro-Sud. Il Nord risentirà d’infiltrazioni instabili atlantiche, che potranno determinare precipitazioni specie su Alpi, anche temporalesche, e locali piovaschi in Liguria. Situazione meteo pressoché invariata a metà settimana, con scampoli di primavera inoltrata ed un ulteriore aumento delle temperature. In alcune zone al Sud ci potrà essere un’impennata fino a valori quasi tipicamente estivi.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
La fiammata africana non durerà a lungo, in quanto nei primi giorni d’aprile potrebbe avvicinarsi da ovest la Bassa Pressione di origine afro-mediterranea, responsabile proprio del richiamo caldo di fine mese. Non escludiamo un peggioramento al Centro-Sud a partire dal 2-3 marzo, ma è un’evoluzione ovviamente tutta da confermare, con l’anticiclone che darà parecchio filo da torcere.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.