Dopo la pausa calda e soleggiata di questi giorni, sul finire di settimana, le nostre due Isole Maggiori e le regioni centro-meridionali dovranno fare i conti con il transito di un vortice di bassa pressione che potrebbe causare una veloce ma intensa ondata di maltempo.
Oltre alle piogge e ai possibili temporali, a tratti anche piuttosto intensi, il transito di questo vortice di bassa pressione richiamerà un intenso flusso sciroccale che investirà soprattutto la Sicilia e le regioni meridionali.
L’area di bassa pressione si svilupperà fra le coste orientali della Spagna e quelle algerine nel corso della giornata di giovedì. Da qui, durante la giornata di venerdì, il vortice di bassa pressione, preceduto da sostenuti e umidi venti di scirocco, si avvicinerà alla Sardegna e alla Sicilia occidentale, determinando un brusco peggioramento che nella serata di venerdì comincerà a coinvolgere la Sardegna e il ponente ligure, dove arriveranno delle piogge e dei rovesci sparsi.
Sabato il maltempo si dovrebbe intensificare ulteriormente, espandendosi alla Sicilia e alle coste del medio-basso Tirreno, dove irromperà un esteso fronte nuvoloso accompagnato da piogge, forti rovesci e temporali. I fenomeni più intensi, stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, investiranno le coste della Sicilia, quelle campane e laziali, dove sarà elevato il rischio di locali nubifragi.
Piogge intense che rischiano di causare non pochi disagi. Ma dalla seconda parte di sabato le piogge e i rovesci si sposteranno verso il resto delle regioni centro-meridionali, penalizzando soprattutto la serata e la nottata successiva.
I fortissimi contrasti termici che nel corso della giornata di sabato si verranno a creare proprio sopra il Tirreno enfatizzeranno ulteriormente la fenomenologia, agevolando la formazione di fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità, pronti ad impattare sulle coste tirreniche di Campania e Lazio.