EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 APRILE
Il promontorio anticiclonico nord-africano non intende affatto abdicare di fronte all’avanzata della minacciosa perturbazione da ovest. Il peggioramento meteo quindi si limiterà a coinvolgere solo una parte assai limitata dell’Italia: nonostante il transito di nuvolaglia irregolare, le precipitazioni ce le aspettiamo solo sulle regioni più occidentali. Il vortice ciclonico non sarà in grado di sfondare lungo la Penisola, di fronte allo strapotere dell’anticiclone.
Il gran caldo si smorzerà solo parzialmente nei primi giorni d’aprile e pertanto continueremo a registrare temperature ben sopra la prossima settimana. Per l’inizio della prossima settimana torneranno anzi condizioni di nuovo più anticicloniche e ancora con flussi nord-africani, che faranno impennare di nuovo le temperature portando caldo anche al Nord. Restano spiragli di cambiamento meteo a partire dal 6 aprile, quando potrebbe mostrarsi in modo più deciso il flusso perturbato e più freddo oceanico
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Primo giorno d’aprile ancora con caldi venti sciroccali su tutto il Centro-Sud e nuvolosità irregolare più compatta al Nord, con precipitazioni su Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Le temperature saranno ancora elevate e con ulteriori locali aumenti al Sud Peninsulare e sulle regioni centrali adriatiche, dove si raggiungeranno punte di 27-28 gradi. Una flessione significativa è invece attesa in Sardegna, dopo che si sono misurati giovedì i primi 30 gradi. E proprio Sardegna è atteso un peggioramento a fine giornata e nel corso della nottata.
Sabato avremo infatti la perturbazione da ovest che agirà in Sardegna e sull’estremo Nord-Ovest, con precipitazioni sparse più intense sul comparto alpino occidentale. Ci attendiamo solo una parziale attenuazione del caldo nell’arco del weekend anche al Centro-Sud, nonostante la perturbazione non sarà capace di sfondare per effetto del muro anticiclonico. Le temperature faranno registrare punte ancora localmente superiori ai 25 gradi soprattutto lungo le regioni centro-meridionali tirrenica.
Quella di domenica sarà una giornata di prevalente bel tempo al Centro-Sud e con miglioramento anche in Sardegna. Permarranno disturbi al Settentrione e con ulteriori piogge più probabili sulle Alpi e sul Nord-Ovest. Ad inizio settimana il bel tempo si estenderà anche al Nord Italia e proseguirà l’influenza dell’alta pressione accompagnata da afflussi di correnti calde per il periodo. Le temperature subiranno così un brusco aumento anche al Settentrione.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’Italia, dopo una nuova tregua anticiclonica, potrebbe essere interessata a partire da metà prossima settimana dall’avvicinamento di nuovi vortici di bassa pressione da ovest. Un peggioramento perturbato più consistente non è escluso attorno al 7/8 aprile, e potrebbe poi seguire anche un certo raffreddamento.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.