L’anticiclone africano che domina lo scenario meteorologico sul bacino del Mediterraneo ha già le ore contate per un doppio attacco, sia da nord che da sud. Difatti l’imponente struttura anticiclonica che in questi giorni ha portato gran caldo e tempo soleggiato un po’ su buona parte del paese, ad esclusione dell’estremo Nord-Ovest, verrà minato dall’arrivo di ben due differenti perturbazioni.
La prima proverrà dal nord Africa, mentre la seconda perturbazione, di origine atlantica, raggiungerà il Nord nel corso della giornata di venerdì, dispensando piogge, dei rovesci e dei temporali a carattere sparso.
Saranno proprio queste due perturbazioni a rompere definitivamente la campana anticiclonica che da diversi giorni stazionava sui mari che circondano la nostra penisola, da Nord a Sud.
Già dalla giornata di giovedì, con l’approssimarsi alla Sicilia di questa intensa perturbazione africana, associata ad un vortice di bassa pressione in risalita dall’Algeria, il tempo comincerà a peggiorare sensibilmente a cominciare dalla Sicilia e dalle nostre regioni più meridionali.
Durante il tardo pomeriggio e la serata di giovedì le prime piogge e i primi rovesci colpiranno la Sicilia, con fenomeni localmente intensi, esaltati pure da una intensa ventilazione dai quadranti orientali che spirerà con forza sull’Isola rendendo tutti i mari da molto mossi ad agitati.
Dalla serata e successiva nottata questi fenomeni tenderanno a traslare verso nord-est, coinvolgendo il resto delle regioni centro-meridionali, con piogge, rovesci e temporali, maggiormente probabili sulle coste che si affacciano lungo lo Ionio.
Venerdì questa ondata di maltempo risalirà la penisola in direzione delle nostre regioni centrali, con piogge, rovesci e temporali a carattere sparso che interesseranno principalmente le coste della Campania, il Lazio, la Puglia, il Molise e l’Abruzzo. Precipitazioni consistenti si potrebbero registrare anche sulle rimanenti regioni centrali, specie nel corso della serata e della nottata fra venerdì e sabato.
Al Nord, invece, non prima della giornata di venerdì si sentiranno gli effetti del passaggio della perturbazione atlantica, la quale potrebbe favorire lo sviluppo di temporali sparsi e forti rovesci.