EVOLUZIONE METEO SINO AL 10 APRILE
Stiamo per intraprendere un nuovo percorso meteorologico, una brusca sterzata tipicamente primaverile che ci condurrà per mano verso un rigurgito invernale non certo inaspettato. In questo periodo, a cavallo tra marzo e aprile, non è infrequente osservare repentini cambi di scenario. La svolta avverrà per mano di una forte perturbazione atlantica, in progressiva evoluzione a Vortice Ciclonico sulla Penisola Iberica.
Vortice che verrà da ovest e che aprirà un’ampia ferita all’interno della quale andranno a inserirsi impulsi d’aria fredda nord atlantici. Le temperature crolleranno, l’aria calda preesistente verrà scalzata via e i contrasti termici che ne scaturiranno potrebbero dar luogo a precipitazioni localmente violente. Ci aspettiamo temporali grandinigeni, colpi di vento ed anche il ritorno della neve sui nostri monti.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Il bel tempo è ormai agli sgoccioli. L’Alta Pressione continua ad apportare condizioni di tempo stabile, a tratti soleggiato a tratti nuvoloso. Le nubi sono riconducibili alle nebbie, alle foschie, ai banchi di nubi marittime, insomma agli alti tassi d’umidità dell’aria. Sull’estremo Nordovest – in particolare su settori alpini e Valle d’Aosta – la nuvolosità sarà generata da persistenti sbuffi umidi ai quali potranno far seguito nuove precipitazioni sparse.
Cenni di cambiamento meteo più incisivi li avremo da mercoledì e arriviamo così a metà settimana, quando la situazione potrebbe evolvere verso un progressivo marcato peggioramento. L’influenza di un nuovo vortice di Bassa Pressione, proveniente da sudovest, andrà ad indebolire l’anticiclone consentendo poi l’ingresso in grande stile di una perturbazione nord-atlantica. Sarebbe un cambiamento meteo drastico con maltempo e crollo termico: piogge e temporali dilagherebbero su gran parte della Penisola. Non solo, come detto tornerà anche la neve e non solo sull’arco alpino. Nevicherà lungo la dorsale appenninica e sui rilievi della Sardegna, anche a quote prossime – addirittura localmente inferiori – a 1000 metri.
Condizioni di maltempo, o di forte instabilità, dovrebbero protrarsi per tutto il weekend attenuandosi gradualmente nei primi giorni della settimana ventura.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
I ribaltoni meteo non sono mica terminati. Probabilmente assisteremo al ritorno di robusto promontorio anticiclonico in risalita dal nord Africa e quindi condizioni di tempo stabile, soleggiato, con temperature in forte aumento destinate a orientarsi ben oltre le medie stagionali.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.