Un profondo vortice depressionario in risalita dall’entroterra libico e una perturbazione di origine atlantica stanno per raggiungere l’Italia, determinando un brusco peggioramento del tempo che coinvolgerà un po’ tutte le nostre regioni, da Nord a Sud.
Difatti nella giornata di domani piogge e rovesci, e persino qualche temporale, bagneranno buona parte delle nostre regioni.
Già dalla mattinata di domani le prime piogge e i primi rovesci dalla Sicilia si estenderanno al resto del Centro-Sud, causa la risalita in direzione del Tirreno di un profondo vortice depressionario che risucchierà verso la Sicilia un imponente corpo nuvoloso, composto prevalentemente da nubi stratificate.
Nel corso della giornata questi fenomeni tenderanno a traslare verso nord-est, coinvolgendo il resto delle regioni centrali, con piogge, rovesci e temporali a carattere sparso che interesseranno principalmente le coste della Campania, il Lazio, la Puglia, il Molise e l’Abruzzo.
Forti temporali ad evoluzione diurna saranno possibili sulle aree montuose interne di Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.
Durante il pomeriggio e la serata successiva il tempo andrà rapidamente a peggiorare pure sulle regioni settentrionali, per l’arrivo di una breve ma intensa fase di maltempo indotta dal transito della coda di una perturbazione atlantica, in transito sull’Europa centrale.
Il passaggio di questa perturbazione oceanica, seguita da aria decisamente più fredda in discesa dal nord Atlantico, dovrebbe agevolare lo sviluppo di temporali sparsi e forti rovesci che nella serata di venerdì colpiranno soprattutto l’est della Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna.
Da sabato il tempo andrà gradualmente a migliorare sulle regioni settentrionali, mentre ancora una marcata instabilità sarà presente lungo le coste tirreniche, sul Triveneto e sulle regioni meridionali, dove saranno possibili altri rovesci e piogge residue, in decisa attenuazione dalla serata.
Domenica, a parte residui rovesci fra Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia, il tempo migliorerà sensibilmente sulle rimanenti regioni, con ampi spazi di sole che contribuiranno a far impennare le temperature su valori ben al di sopra della soglia dei +20°C +22°C.