Il fine settimana è imminente, e ormai un po’ tutti siete a conoscenza del fatto che avremo un calo delle temperature con varie località che saranno interessate da condizioni di maltempo.
L’atteso peggioramento avrà caratteristiche invernali, e seppur fugace perché avrà la durata di qualche giorno, in molte zone sarà parecchio avvertito.
In questo approfondimento analizzeremo che cosa potrà succedere nella regione alpina. Orbene, questa sarà l’area maggiormente interessata dal freddo in transito nell’Europa centrale, e su tutto l’arco alpino è atteso un forte abbassamento della quota neve.
In ambito locale è difficilissimo fare previsioni, anche se è possibile annunciare che ci sarà parecchia variabilità, con rovesci e neve o fioccate a quote decisamente sotto i 1000 metri, in specie nella notte tra domenica e lunedì, quando potrebbe nevicare sino a quote di collina.
Riguardo le escursioni in alta montagna, a quota di 3500 metri si potranno raggiungere i -18/-20°C, a quota 4000 metri si potrebbero toccare i -22/-24°C, il tutto con forti venti, perciò con temperature percepite bassissime.
Pertanto, se avete in programma escursioni in alta quota, suggeriamo di rimandare perché il rischio di intemperie e di forte gelo sono concreti.
Chi ha deciso di salire in funivia verso i ghiacciai, porti dietro abbigliamento pesante, eviti di esporsi per lunghi periodi all’esterno delle strutture. E magari, prima di salire si informi sulla temperatura che c’è in quota, oltre che delle condizioni meteo.