Le condizioni meteo di questo week end, a macchia di leopardo, hanno manifestato temporali, rovesci di pioggia ed anche grandine, neve sui monti, oltre che un frequente rinforzo del vento. In altre zone, ad esempio la Liguria ieri, i venti discendenti dai monti hanno dato una bella e mite giornata.
In Italia è giunto l’atteso peggioramento di cui si parlava da almeno una settimana, ed il flusso dell’aria fredda sta in queste ore raggiungendo il suo picco massimo. Abbiamo notizie di neve nelle zone alpine orientali fin sotto i 1000 metri.
In alta montagna fa freddissimo, ci sono -18°C al Pian Rosa (3500 metri di quota) e diverse località alpine sono innevate.
La temperatura è decisamente bassa in varie località, potremmo citare gli appena 5°C a Milano Linate, gli 0°C a Milano Malpensa in Val Padana occidentale. A Torino Caselle ci sono 3°C.
Nel nord est italiano c’è ancora parecchia turbolenza, e solo localmente l’atmosfera si è calmata e ha favorito un marcato calo termico notturno da inversione termica. La località di pianura più fredda è Udine con 3°C.
Nel Centro Italia le condizioni meteo sono ancora a tratti avverse, nella zona di Roma ci sono rovesci di pioggia e temporali sparsi con 10°C, in quella di Ancona 8°C, a Pescara 10°C.
Fa freddo anche al Sud Italia, a Napoli piove con 12°C, a Bari ci sono 11°C, a Reggio Calabria 16°C.
Nelle coste della Sardegna la temperatura è attorno ai 10/11°C, in quelle della Sicilia i 15°C. I valori sono nettamente inferiori nelle località di collina e montagna.
In Italia si è manifestato un abbassamento della temperatura stimabile in una media attorno ai 10°C.
E adesso?
Le prossime notti saranno più fredde rispetto alla media del periodo, mentre noteremo un progressivo aumento delle temperature massime, che invece oggi avranno il loro picco più basso.
Come già rilevato stanotte, in alcune località della Val Padana si potranno manifestare le temute gelate tardive.
Al Sud Italia e le Isole non ci saranno condizioni meteo favorevoli per il ritorno in spiaggia. Da queste parti i 30°C per ora saranno solo un ricordo del pazzo metà Aprile.
Foto della zona di Courmayeur, Val Ferret a 1586 metri. Ma nevica lievemente da ieri sera con -1°C anche in paese a 1200 metri, nonostante il vento di caduta dalle Alpi (föhn freddo). Fonte skylinewebcams.com