EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 MAGGIO
Debutto del mese di maggio all’insegna di un’ondata di maltempo decisamente rilevante, dal sapore quasi autunnale. Si sta scavando in queste ore un ciclone sul Mar Ligure che, fra oggi e domani, si porterà verso il Tirreno. Ciò significa che avremo meteo movimentato, con precipitazioni in rapida estensione lungo la Penisola da nord a sud, localmente anche abbondanti. In avvio di settimana il maltempo si andrà a concentrare al Centro-Sud, con generale rinforzo dei venti, mentre si avrà un miglioramento al Settentrione
Dal 4/5 maggio l’anticiclone inizierà a premere da ovest, garantendo l’avvio di un periodo meteo più soleggiato, salvo ultimi strascichi d’instabilità su regioni Adriatiche e al Sud dove quindi i temporali tarderanno a mollare del tutto la presa. Ci sarà gradualmente un cambio di circolazione con la risalita di masse d’aria più calde sub-tropicali. Ciò porterà un po’ di caldo, ma senza l’eccessiva anomalia registrata ad aprile. L’anticiclone non sembra però in grado di proteggere l’Italia a lungo, con nuovo peggioramento già entro il weekend.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Meto del 1° maggio decisamente instabile, con il vortice ciclonico in approfondimento che tenderà a scorrere dal Mar Ligure verso la Corsica e la Sardegna supportato da un nocciolo d’aria fredda in quota. Avremo frequenti piogge e temporali su gran parte della Penisola, con forte peggioramento anche al Sud e sulla parte nord della Sicilia. Maggiori schiarite inizialmente si vedranno solo in Sardegna, ma con nuova instabilità dal pomeriggio-sera associata a rovesci sparsi più intensi sul settore occidentale. Le temperature caleranno!
I fenomeni non saranno comunque persistenti, ma distribuiti a carattere irregolare ed in modo intermittente. La depressione risulterà ancora particolarmente attiva in avvio di settimana, quando il grosso del maltempo si concentrerà al Centro-Sud, ed andrà poi ad allontanarsi verso est nei giorni successivi, così che da ovest tenderà gradualmente a subentrare un campo anticiclonico. Questo andrebbe a riportare rapidamente gradualmente il bel tempo, con temperature in forte risalita a partire da metà settimana.
Le regioni adriatiche e quelle meridionali resteranno ancora esposte ad infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti settentrionali. L’anticiclone faticherà ad affermarsi pienamente e nel prossimo weekend dovrà peraltro fare i conti con l’insidia dell’avamposto di una depressione iberico-mediterranea, che potrebbe lambire le regioni più occidentali d’Italia ed in particolare le Isole Maggiori. Potrebbe aversi quindi un’escalation dell’instabilità, seppure con la permanenza di temperature un po’ al di sopra della norma e quindi tepore.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Al momento non è all’orizzonte alcuna ondata di caldo così anomalo come avvenuto ad aprile. L’anticiclone durerà vari giorni, ma potrebbe essere insidiato già nel prossimo weekend, verso l’8/10 maggio, da un flusso di correnti più instabili da ovest.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.