EVOLUZIONE METEO SINO AL 8 MAGGIO
Meteo in rapida evoluzione e dai mille volti in quest’ultimo periodo. Siamo passati dal caldo Anticiclone persistente, a fulminee incursioni fredde nordiche che ci hanno costretto a rispolverare abiti addirittura invernali. L’ultimo peggioramento, tuttora in auge, sta per lasciar strada a un miglioramento grazie al tentativo d’affermazione della rediviva Alta Pressione africana.
Tentativo che non dovrebbe andare in porto e che ci esporrà a una serie di disturbi di varia natura. Anzitutto insisteranno i temporali pomeridiani a causa di infiltrazioni fresche lungo l’Adriatico. Poi una grossa perturbazione iberica dovrebbe consegnarci nelle mani dell’ennesimo, forte peggioramento primaverile. Peggioramento che interverrà nel weekend e che potrebbe accompagnarci per alcuni giorni.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La depressione che ha condizionato questo inizio settimana tenderà ad allontanarsi verso sudest, ma riesce ancora ad apportare dell’instabilità a tratti marcata al Centro-Sud. Nel frattempo, da ovest, inizia ad approssimarsi un campo anticiclonico con schiarite via via più importanti a partire dalle regioni settentrionali.
Il conseguente rialzo della pressione non riuscirà a scongiurare totalmente insidiose infiltrazioni d’aria fresca nei bassi strati e difatti osserveremo frequenti precipitazioni pomeridiane anche nella fase centrale di settimana. Si tratterà quindi di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale con anche grandinate, i cui effetti si faranno sentire maggiormente lungo la dorsale appenninica centro meridionale, mentre andrà decisamente meglio nel resto d’Italia e in particolare su regioni settentrionali e Sardegna.
L’anticiclone, lo ribadiamo, faticherà ad affermarsi pienamente e nel prossimo weekend dovrà peraltro fare i conti con l’insidia dell’avamposto di una depressione iberico-mediterranea, che andrà a lambire le regioni più occidentali e le Isole Maggiori. Potrebbe aversi quindi un’escalation dell’instabilità con successiva evoluzione in maltempo, seppure con la permanenza di temperature un po’ al di sopra della norma e quindi tepore.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’ondata di maltempo potrebbe ripercuotersi per vari giorni, lasciandoci strascichi instabili evidenti. Tra l’altro sembra proprio che la ferita che andrà a crearsi sul Mediterraneo centro occidentale non guarirà tanto rapidamente e richiamerà a sé altre perturbazioni atlantiche. Insomma, la variabilità di primavera sembra destinata ad accompagnarci verso metà mese.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.