EVOLUZIONE METEO SINO AL 9 MAGGIO
L’allontanamento del Vortice di Bassa Pressione che ha causato il severo peggioramento del 1° maggio, con ripercussioni evidenti tutt’oggi, ha permesso all’Anticiclone di rimettere il naso fuori dal nord Africa. Ma stavolta faticherà ad affermarsi sul nostro Paese, tant’è che da est continuerà a soffiare aria fresca che manterrà in piedi una certa instabilità temporalesca tra Sud e regioni del medio versante adriatico.
E poi? Beh, poi cambieremo direzione e osserveremo quanto avverrà sull’Europa occidentale. Qui si andrà a instaurare un poderoso ciclone che promette di condizionare anche il nostro meteo. In che modo? A quanto pare potrebbe determinare maltempo nelle regioni di ponente, mentre al Sud – almeno inizialmente – andrebbe a causare un richiamo d’aria calda nord africana.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Da ovest osserviamo il tentativo di consolidamento di un campo anticiclonico con schiarite via via più importanti su gran parte del Centro Nord e in Sardegna. Il rialzo della pressione non riuscirà a scongiurare totalmente insidiose infiltrazioni d’aria fresca nei bassi strati e difatti osserveremo frequenti precipitazioni pomeridiane anche in questa fase centrale di settimana.
Si tratterà quindi di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale con anche grandinate, i cui effetti si faranno sentire maggiormente lungo la dorsale appenninica centro meridionale, mentre altrove inizierà ad affacciarsi qualche acquazzone diurno solo in prossimità del weekend (presumibilmente da venerdì).
Acquazzoni che annunceranno l’ingresso d’aria umida – mite ma instabile – dai quadranti sudoccidentali e quindi l’approssimarsi della depressione iberico-atlantica. Depressione che gradualmente arriverà a lambire le regioni più occidentali e le Isole Maggiori con conseguente escalation dell’instabilità e successiva evoluzione in maltempo. Il tutto avverrà in un quadro climatico decisamente gradevole, con temperature leggermente al di sopra della norma e quindi tepore. Non escludiamo punte di caldo estivo al Sud, ma solamente in un primo momento.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’ondata di maltempo potrebbe ripercuotersi per vari giorni, espandendosi anche verso il Mezzogiorno. Tra l’altro sembra proprio che la ferita che andrà a crearsi sul Mediterraneo centro occidentale non guarirà tanto rapidamente e richiamerà a sé altre perturbazioni atlantiche. Insomma, la variabilità di primavera sembra destinata ad accompagnarci verso metà mese.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.